In occasione del 125° anniversario della morte dell’artista, a Palazzo Reale di Milano la mostra “Van Gogh. L’uomo e la terra” per celebrare la memoria attraverso le esposizione delle sue opere.
Dal 18 ottobre 2014 fino all’8 marzo 2015 la mostra, a cura di Kathleen Adler, si propone di indagare sul profondo rapporto di Van Gogh con la Terra approfondendo una delle tematiche più care all’artista, il rapporto tra l’uomo e la natura scandito attraverso le immagini della vita contadina e le descrizioni delle attività di aratura nei campi di semina e di raccolta. La mostra vede esposte ben 47 opere tra cui alcuni capolavori assoluti quali “Autoritratto” (del 1887), “Ritratto di Joseph Roulin” (del 1889) e “Paesaggio con covoni e luna che sorge” (del1889).
Katerin Adler, curatrice dell’esposizione scrive a proposito di Van Gogh: “Nella vita diVincent, eternamente in movimento, precario, tormentato, incapace di mettere radici, di adeguarsi alle condizioni della società e in perenne conflitto anche con la famiglia, esiste un unico legame costante e indissolubile: quello con la terra e le sue fatiche”.
Questa retrospettiva su Vincent Van Gogh presenta capolavori che arrivano a Milano dal Kroller–Muller Museum di Otterlo nei Paesi Bassi.
Cerca
-
Articoli recenti
- Al Teatro Instabile in scena “Cari bambini” lo spettacolo di teatrodanza di Salvatore Castaldo
- Al Mercadante Davide Livermore firma la regia de “Il viaggio di Victor”
- Al Teatro Bellini in scena L’Ispettore Generale con Rocco Papaleo
- Su Rai 2 arriva la sesta stagione di Rocco Schiavone con protagonista Marco Giallini
- Olly vince il Festival di Sanremo 2025
Find us on Facebook
-