Il “luogo delle energie” quelle reali e quelle provenienti dalle protagoniste ed ideatrici della prima stagione del teatro “La giostra-Speranzella 81”. In quello che fu officina Enel ai Quartieri spagnoli di Napoli si concentrano gli sforzi formativi e artistici di Maria e Valeria Tavassi, Maria Angela e Marianna Robustelli: tutte donne che portano avanti un luogo dove si respira arte a 360 gradi. Molta attenzione viene data alla formazione con diversi stage che vede all’opera importanti protagonisti come Jean-Paul Denizon (attore e regista assistente storico di Peter Brook), Massimiliano Rossi, Sara Sole, Lena Lessing (Actors Studio), Alessia Siniscalchi.
La stagione si compone di 16 spettacoli con alcune prime assolute. Il debutto è fissato per il 10 novembre con lo spettacolo Bastavamo a far ridere le mosche di e con Sergio Longobardi, che firma la regia con Raffaele di Florio.Sempre a novembre, lo spettacolo Moi qui marche vede attori e pupazzi manipolati a vista per adulti e bambini da Melita Poma, Arnaud Caron, Jean-Paul Denizon, quest’ultimo anche regista della messinscena.
Io tra di voi di Gianmarco Cesario e Antonio Mocciola, con Massimo Masiello e, al piano, Mariano Bellopede andrà in scena dal primo dicembre
Da venerdì 15 dicembre Luciano Travaglino e Félicie Fabre propongono De Dario Fo et Franca Rame un omaggio scenico ai due artisti italiani.
Treni strettamente sorvegliati di Boumil Hrabal, di e con Massimiliano Rossi, che su questo autore sta facendo già dall’anno passato un lavoro anche di formazione, è in programma dal 13 gennaio. Da giovedì 1 febbraio va in scena H24 _ Acasǎ spettacolo finalista al Premio Cassino Off 2016.
Midnight in Paris è lo spettacolo, in prima nazionale, di Maria e Valeria Tavassi, con Marianna Robustelli, Maria Angela Robustelli, Luca Narciso, Andrea Narciso in scena dall’8 febbraio.Bruno Tramice dirige e interpreta dal 20 febbraio Tiny Dinamite di Abi Morgan, con Ettore Nigro, Clara Bocchino. Il 1 marzo un altro debutto assoluto si tratta di “Ordinaria follia” di Fortunato Calvino un testo sul femminicidio ad alto impatto emotivo e di grande attualità.
Teatri Uniti inaugurerà la programmazione di marzo, venerdì 9 marzo, con Un sasso nella testa
da Spider di Patrick Mc Grath con la regia di Andrea Renzi.
Da venerdì 23 marzo altro lavoro firmato la Giostra in collaborazione con Il Castagno: Via Santa Maria della Speranza da I giganti della Montagna di Pirandello, adattamento e regia Maria Angela Robustelli. Ad aprile, da mercoledì 18, in prima assoluta, Paradosso sull’attore, nell’adattamento di Raffaele Speranza e Antonio Speranza, con Ernesto Lama e Antonio Speranza e la regia di Ernesto Lama.