Al Teatro Vascello di Roma, è andato in scena Strange Games, dal Cirque du Soleil Vladimir Olshansky e con Carlo Decio e Yuri Olshansky per la creazione e regia di Vladimir Olshansky.
Strange Games è una commedia metafisica, che nasce dalla combinazione di molte arti teatrali e performative. Gli strumenti utilizzati miscelano il teatro d’attore e il teatro visuale ossia il mimo, il gesto, le marionette, la danza, la musica, i suoni e alcuni elementi multimediali. Grazie alla bellezza delle sue immagini non ha bisogno di parole, si esprime attraverso il linguaggio della poesia e del sogno. Il fine è quello di raccontare storie che compongono una parte dell’immenso mosaico della vita. Ogni storia è raccontata da un personaggio che mette in luce diversi spaccati dell’ esistenza umana, anche se apparentemente surreali e divertenti, le situazioni rappresentate sono dotate di grande spessore umano e filosofico. L’attore che lo interpreta rimane sempre al centro della commedia umana. Lo show comprende momenti di brillante improvvisazione con il coinvolgimento del pubblico da parte degli attori che trasformano lo spettacolo in un’affascinante esperienza interattiva. La dimensione dell’assurdo, insieme alle problematiche esistenziali, prende forma davanti ai nostri occhi offrendoci trovate e sorprese magistralmente descritte e vissute attraverso l’umorismo e l’intelligenza. Strange Games deriva da grandi tradizioni come Buster Keaton, Grock, Charlie Chaplin, Marcel Marceau e molti altri. La produzione è una visione del teatro contemporaneo di Vladimir Olshansky.
Questo è il classico esempio di come il teatro sia diviso tra semplicità del messaggio e tecnica espressiva. Oggi sembra che siamo ritornati al teatro di parola, tanto criticato dai grandi attori e registi degli anni 70′, appartenenti alla rivoluzione teatrale che purtroppo non ha apportato le modifiche, che tutti si aspettavano. Questo gruppo teatrale, fa del silenzio il suo punto di forza e il pubblico, adulto e piccino ( tanti i bambini in sala ) segue con estrema attenzione le diverse azioni che Strange Games crea continuamente. Bravi tutti. Speriamo ci siano altre occasioni per vedere questo spettacolo eccezionale.
Cerca
-
Articoli recenti
- Alessandra Amoroso incanta Napoli con la tappa del Fino a Qui Tour 2024
- Le Ebbanesis travolgono il Nuovo con Bek Steig
- Peace Please – Controcanti di Natale dal Mondo: la nostra recensione
- “Peace Please – Controcanti di Natale dal mondo” un successo firmato Rosalba Di Girolamo per Baba Yaga teatro
- Not To Mention: quando il futuro arriva dal jazz
Find us on Facebook
-