Il giovane cantautore bolognese Ex Novo – nome d’arte di Gian Luca Biasini – ha pubblicato di recente Segnala come Spam, il suo album d’esordio. Un lavoro discografico disponibile in digital download, sulle piattaforme streaming e nei negozi di musica. Un titolo decisamente curioso, di un disco che si compone di nove tracce, sette in italiano, due in inglese, con la presenza di due motivi strumentali. Anticipato dal singolo Condividi, il videoclip per la regia di Simone C. Pirazzoli, presenta uno scenario insolito, dove sono ripresi musicisti e ballerini sospesi nel vuoto, quasi a voler rappresentare lo spazio virtuale in cui restano dondolanti esperienze quotidiane, banali o irreali che siano. Il video della canzone vanta la partecipazione straordinaria dell’attore Alberto Pernazza. Segnala come Spam racchiude una mescolanza di generi, dall’indie al punk, all’elettronica, passando per il pop. Percussioni accese in Vent’anni, così come in Gennaio. A seguire Condividi, il pezzo d’anticipazione. Ritmo elettro- pop, dai toni frastornanti in Melancholia. La descrizione dell’attuale assetto sociale in Gattophard. Si susseguono Trenta e Why; quest’ultima, è uno dei brani che Ex Novo interpreta in inglese. Fase conclusiva con Frasi Liquide e Noia.
Da oggi, lunedì 6 giugno, fino a venerdì 10, il cantautore Ex Novo sarà coinvolto nell’Uniweb Tour: durante la settimana l’artista sarà ospitato dalle web radio dei principali atenei italiani, dove avrà modo di esibirsi dal vivo in acustico e rispondere in diretta alle domande degli speaker. Nel corso di questi appuntamenti Ex Novo presenterà “Condividi”.
Queste le tappe dell’Uniweb Tour: lunedì 6 giugno alle 9.30 a 110 WEB RADIO dell’Università di Torino e alle 14.00 a VOX RADIO dell’Università Cattolica di Milano; martedì 7 giugno alle 13.00 a RADIO REVOLUTION dell’Università di Parma e alle 19.00 a ALMARADIO dell’Università di Bologna; mercoledì 8 giugno alle 10.00 a RADIO SPIN dell’Università di Prato e alle 20.15 a RADIO SUBWAY dell’Università di Viterbo; giovedì 9 giugno alle 11.00 a ROMA 3 RADIO dell’Università degli Studi Roma Tre e alle 14.00 a RADIO SAPIENZA dell’Università La Sapienza di Roma; venerdì 10 giugno alle 11.00 a F2 RADIO LAB dell’Università Federico II di Napoli e alle 13.00 a RUN RADIO dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.