Presentata la nuova stagione del Teatro Brancaccio di Roma, l’ottava sotto la direzione artistica di Alessandro Longobardi, il quale afferma: «Il numero “8” è il simbolo dell’infinito che è legato al riflesso dello spirito nel mondo creato – il Karma – alla fecondità e alla prosperità. Con gioco di metafore il nostro gruppo di lavoro, che ringrazio sempre, è il Karma che ha creato tutto questo; insieme siamo diventati “fecondi” producendo tante iniziative: dalla formazione, alla produzione, all’esercizio; riguardo la “prosperità” la strada è ancora molto lunga e tortuosa. Ma il numero “8” è anche letto come “7”, fine di un ciclo, + 1 inizio del nuovo ciclo, una ripartenza che necessita di un forte impulso».
Il cartellone si apre con il debutto di “Aladin Il Musical Geniale”, spettacolo ideato e diretto da Maurizio Colombi, in scena dal 2 ottobre. Si prosegue il 25 novembre con Federico Buffa e “Il Rigore Che Non C’era”. Il 26 novembre a salire sul palcoscenico del Teatro Brancaccio, Paolo Ruffini e gli attori della compagnia Mayor Von Frinzius con “Up & Down”. Dal 2 dicembre ci saranno in scena tre icone dello spettacolo italiano: Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni nel loro divertente tour in versione teatrale. L’11 dicembre sarà la volta di Roberto Vecchioni con “L’infinito tour”, mentre dal 19 novembre approda “Aggiungi un posto a tavola”, la commedia musicale di Garinei e Giovannini scritta con Jaja Fiastri liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest. Il 10 gennai Geppi Cucciari sarà in scena con “Perfetta”. Il 14 e 15 gennaio Giorgio Gallione in qualità di autore e regista presenta “Tango del calcio rigore”, con Neri Marcorè, Ugo Dighero e Rosanna Naddeo. Dal 23 gennaio sarà la volta di un altro musical dal titolo “Kinky Boots”, basato sul film di Miramax Motion Picture Kinky boots, scritto da Geoff Dean e Tim Firth, con la regia di Claudio Insegno. E restando sempre in tema di musical, il 28 gennaio approda al Brancaccio “We Will Rock You” the musical by Queen and Ben Elton. Si prosegue i primi di febbraio con “Finché social non ci separi” e “Destinati all’estinzione” di Angelo Pintus. Dal 12 febbraio Enrico Brignano presenta il suo “Innamorato perso”, uno spettacolo nel quale ridere non è mai stato così emozionante. Il 24 febbraio Enrico Bertolino porta in scena “Instant Theatreâ2019, per la regia di Massimo Navone. Dal 23 marzo il pubblico del Brancaccio potrà assistere a una delle commedie inglesi più divertenti ora in scena nel West End “Che Disastro Peter Pan” diretta dal regista Adam Meggido. Il cartellone prosegue il 31 marzo con “Mi piace …di più”. A dare il via al mese di aprile Barbara Foria con “Il meglio di Brabara Foria”. Dal 14 aprile arriva “La Divina Commedia – opera musical” di Gianmario Pagano Andrea Ortis. IL 27 aprile approda Giuseppe Giagobazzi con “Noi Mille Volti e una bugia”. Inoltre non mancheranno altri eventi di danza, teatro e musica che verranno comunicati più avanti. Tra le nuove iniziative si segnala l’apertura della scuola di Musical del Brancaccio. Inoltre ci sarà la celebrazione dei 25 anni di Stomp la compagnia nata a Brighton che unisce danza urbana, teatro e musica ritmata con oggetti quotidiani come scope, bidoni etc; la rappresentazione dell’umorismo del cinema muto dato in prestito alla pop art.
Cerca
-
Articoli recenti
- “Cuore puro-favola nera per camorra e pallone” di Roberto Saviano al Teatro Sannazaro di Napoli regia di Mario Gelardi
- Al Teatro Instabile in scena “Cari bambini” lo spettacolo di teatrodanza di Salvatore Castaldo
- Al Mercadante Davide Livermore firma la regia de “Il viaggio di Victor”
- Al Teatro Bellini in scena L’Ispettore Generale con Rocco Papaleo
- Su Rai 2 arriva la sesta stagione di Rocco Schiavone con protagonista Marco Giallini
Find us on Facebook
-