È stata presentata questa mattina presso il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) la ventunesima edizione di Comicon insieme con la mostra dedicata al maestro del fumetto mondiale Hugo Pratt (1927 – 1995) intitolata “Corto Maltese. Un viaggio straordinario”.
Dopo il successo della ventesima edizione, Comicon 2019 verrà inaugura domani, giovedì 25 aprile, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. Fino al 28 aprile questa XXI° edizione promette un ricco programma di ospiti ed eventi che coinvolgeranno tutte le aree del festival: Fumetto, Serie TV & Cinema, Gioco e Videogioco, Asian e COMICON Kids.
Il primo giorno partirà con I Bastardi di Pizzofalcone Day: una giornata di appuntamenti per l’uscita della trasposizione a fumetti delle avventure di Maurizio de Giovanni, che continuerà con gli incontri in compagnia di Dave McKean, Patrizio Oliva, Anna Trieste, Milo Manara per finire con l’anteprima di Pet Sematary e una preview del documentario Stephen King: Maestro dell’Horror, e il panel con i Manetti Bros. che, insieme a Mario Gomboli, sveleranno le prime informazioni sul film Diabolik. Il Magister Gipi incontrerà il pubblico insieme a Maicol e Mirco, Giacomo Nanni, Enrico Pantani, Roberta Scomparsa, Zuzu, protagonisti della Mostra Gipi presenta: MNPSZ.
Come sempre molto ampio sarà anche il programma delle mostre che, oltre a Corto Maltese. Un viaggio straordinario, prevede Gipi irreale, Migrando Gridando Sognando, The Art of Pugni: iconografia di un dettaglio che spacca, Casimiro Teja: il pioniere del fumetto italiano, Epoxy: la vignetta (sexy) più copiata di sempre. Si segnala infatti che il ruolo di Magister è stato affidato proprio a Gipi (protagonista del graphic novel in Italia e autore di riferimento per il fumetto italiano nel mondo) che sarà al centro di 3 mostre e 5 incontri. Le esposizioni spazieranno tra: la mostra personale Gipi irreale, che presenterà una chiave di lettura originale e anti-realistica della sua opera; la mostra da lui curata Gipi presenta: MNPSZ, incentrata su cinque talenti del fumetto personalmente selezionati e la mostra Migrando. Gridando. Sognando, dedicata a storie di migranti rappresentando il punto di vista dei migranti stessi. Tra gli incontri con il Magister spicca, venerdì 26 aprile, alle 15:00, Sono corti perché fa freddo. Un videoshow di Gipi e Gero Arnone: Gipi e Gero Arnone introducono e commentano insieme una selezione dei cortometraggi girati per Propaganda Live.
Tanti gli ospiti delle varie aree di Comicon. Tra questi Maurizio De Giovanni, che presenterà l’adattamento a fumetti de I Bastardi Pizzofalcone (Sergio Bonelli Editore) in una giornata di festeggiamenti prevista per il 25 aprile: il Bastardi di Pizzofalcone Day. Ancora Jerome Flynn, attore che interpreta l’eroico e irriverente mercenario Bronn nella serie tv Il Trono di Spade. Dave Mckean, illustratore britannico e regista, noto per le sue collaborazioni con Neil Gaiman e per aver lavorato come disegnatore a una delle principali storie di Batman, che presenterà The Black Dog (Edizioni Inkiostro). Tom Cullen, protagonista della serie tv sui templari Knightfall. Massimo Mattioli, fumettista italiano, leggendario fondatore insieme a Stefano Tamburini della rivista Cannibale. Cristiana Dell’anna e Arturo Muselli, protagonisti di Gomorra – La serie. Ancora Akihito Tsukushi, autore del manga Made in Abyss (J-POP Manga), da cui è stato tratto l’omonimo anime. Giovanni Ticci, storico disegnatore di Tex che riceverà il primo Premio Speciale Comicon alla Carriera e Manetti Bros. che, insieme al direttore di Astorina, Mario Gomboli, sveleranno le prime anticipazioni sul film Diabolik.
Le mostre. 25 aprile – 8 settembre il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Comicon dedicano una mostra a Hugo Pratt, “Corto Maltese – un viaggio straordinario”, per rendere omaggio a uno dei più grandi fumettisti mondiali. Allo sguardo dei visitatori si presenterà un vasto percorso tematico intorno al celebre Corto Maltese, protagonista indiscusso, con il fascino dei suoi racconti e la poesia dei suoi disegni, della storia della Nona arte. In collaborazione con CONG, Obvia e Rizzoli Lizard.
25 – 28 aprile presso la Mostra d’Oltremare: The Art of PUGNI. Iconografia di un dettaglio che spacca – Da Popeye a Warhammer, da One Punch Man a Mortal Kombat, da Topor a Jack Kirby, un percorso all’interno della enorme iconografia dei pugni tra fumetto, animazione, videogiochi, grafica, cinema.
Casimiro Teja. Il pioniere del fumetto italiano – Per la prima volta, un’ampia rassegna delle opere a fumetti di Teja, il più attivo e influente autore di fumetti nell’Italia dell’Ottocento, che permetterà di riscoprire la carriera multiforme di un giornalista, disegnatore e drammaturgo e al centro dei primi decenni “dimenticati” della storia del fumetto italiano. Epoxy. La vignetta (sexy) più copiata di sempre – Paul Cuvelier, maestro belga, noto per Corentin, fu anche il creatore di Epoxy, fumetto erotico tra i più celebri di sempre. Una sua vignetta di nudo è diventata un simbolo del fumetti “sexy” e da allora oggetto di un record: copiata decine di volte, testimoniate in questa mostra.
Giovanni Ticci. Omaggio al Premio Comicon alla Carriera 2019 – Una rassegna della carriera di uno dei più grandi maestri della tradizione italiana con oltre 60 anni di attività, di cui oltre 50 al servizio di Tex Willer.
Claudio Castellini: made in USA. Da Silver Surfer a Superman, il pioniere italiano dei comics – Un’ampia antologia dei lavori del primo disegnatore italiano approdato alla Marvel, dopo il memorabile debutto su Dylan Dog e dopo avere definito visivamente la saga di Nathan Never. Inoltre, per la prima volta in Italia, saranno mostrate tavole tratte dal graphic novel di Superman, sceneggiato da Mark Wolfman, in uscita in anteprima italiana proprio nei giorni di Comicon 2019.
Redrawing stories from the past #2. Quattro autrici illustrano storie di fuga e migrazione dal nazismo – Ritorna il progetto del Goethe-Institut, curato da Elisabeth Desta e Ludwig Henne, che ha invitato giovani autori europei a raccontare storie di fuga e migrazione come risultato del nazionalsocialismo: Lina Itagaki dalla Lituania, Emilie Josso dalla Francia, Alice Socal dall’Italia e Julia Kluge dalla Germania.
Le anteprime di serie TV & Cinema.Pet Sematary e Stephen King: Maestro dell’Horror – Pet Sematary, tra i film più attesi dell’anno, basato sull’omonimo best seller internazionale di Stephen King, arriva in anteprima nazionale a Comicon. In apertura della proiezione, una preview del documentario Stephen King: Maestro dell’horror. Giovedì 25 aprile, ore 15:30. Introducono: Manetti bros. e Tito Faraci.
5 è il numero perfetto, film di Igort, grande artista e narratore del fumetto italiano che debutta alla regia con l’adattamento cinematografico del suo omonimo graphic novel, sarà in anteprima assoluta a Comicon con i primi sei minuti di film, introdotti dal regista stesso, venerdì 26 aprile, ore 16:00.
Godzilla II King of the monsters, il film diretto da Michael Dougherty, con Vera Farmiga, Ken Watanabe, Sally Hawkins, Kyle Chandler e Millie Bobby Brown al suo debutto cinematografico, arriva a Comicon con una clip di 5 minuti in anteprima esclusiva e un panel a cui parteciperanno Matteo Santicchia e Fabio Guaglione, domenica 28 aprile, ore 17:30.
Ted Bundy: Fascino Criminale – Il film di Joe Berlinger racconta la storia del serial killer statunitense Ted Bundy (Zac Efron), che negli anni Settanta sconvolse gli Stati Uniti uccidendo oltre trenta giovani donne, dalla prospettiva della fidanzata Liz (Lily Collins), a lungo ignara della vera natura del compagno. Venerdì 26 aprile, ore 17:00.
Made in Abyss: proiezione in anteprima del film e incontro con Akihito Tsukushi, domenica 28 aprile, ore 12:00. Arriva anche in Italia il “film compilation” che ha celebrato la prima stagione dell’anime tratto dal manga di Akihito Tsukushi.
Anteprime di Unfriended: Dark Web, Polaroid, Fate/Stay Night: Heaven’s Feel II. Lost Butterfly, Cercando Valentina.