È dal 1974 che questo prestigioso riconoscimento viene assegnato alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale. Quest’anno i vincitori sono: Vasco Rossi e Sting (sezione cantautori) e Vincenzo Mollica (sezione operatore culturale).
I nomi delle due icone che hanno fatto la storia della musica , annunciati oggi durante la conferenza stampa, rendono unico il prestigioso cast del Tenco 2020, lo speciale TV che andrà in onda lunedì 28 dicembre ,in seconda serata su Rai 3 dal Teatro Ariston di Sanremo. Il programma, condotto da Pino Strabioli e Gino Castaldo vedrà la consegna delle Targhe Tenco e dei Premi Tenco 2020. Sarà Morgan, accompagnato dal suo pianoforte, ad aprire lo speciale con la tradizionale sigla della rassegna ovvero il brano Lontano Lontano che ogni anno viene interpretato da un cantautore.
Oltre ai tre vincitori del PremioTenco 2020, i citati Vasco Rossi, Sting,Vincenzo Mollica, ci saranno tutti i vincitori delle Targhe Tenco 2020. Il primo è Francesco Guccini che quest’anno ha pubblicato Note di viaggio-Capitolo 1:venite avanti , prodotto da Mauro Pagani, che ha vinto il riconoscimento per l’Album a progetto. In rappresentanza di tutti gli artisti che hanno preso parte al lavoro discografico ,salirà sul palco Francesco Gabbani che interpreterà il brano Quattro stracci.
Brunori Sas, con Cip! si è aggiudicato la Targa Miglior album , proporrà dal Teatro Ariston di Sanremo Al di là dell’amore. Altra interprete premiata con 2 Targhe Tenco, Tosca: Migliore Canzone Ho amato tutto e Migliore interprete Morabeza. Durante la conferenza stampa si è detta onorata di ricevere le due targhe e ha ringraziato in particolare Pietro Cantarelli e Joe Barbieri . Ha inoltre manifestato la sua stima per Amadeus che per il secondo anno consecutivo è stato nominato direttore artistico del Festival di Sanremo definendolo competente, amante delle belle canzoni ,vero capitano della manifestazione.
Paolo Jannacci con Canterò ha vinto la Targa Opera Prima. Ha ricordato le sue esperienze musicali adolescenziali con suo padre, il grande Enzo e tutta la sua gavetta di fisarmonicista, arrangiatore,spettatore ,amante della musica e di Sanremo.
La Targa Album in dialetto è stata assegnata alla Nuova Compagnia di Canto Popolare NCCP con Napoli 1534. Tra moresche e villanelle. Alla conferenza stampa di stamane era presente la voce femminile del gruppo, l’immensa Fausta Vetere che ha dedicato con grande commozione il premio allo scomparso Corrado Sfogli,grande musicologo ed ideatore del progetto discografico nonché autore dello scritto introduttivo riguardante la figura leggendaria del principe mecenate Ferrante Sanseverino. Si è detta contentissima ed onorata di ricevere tale riconoscimento atteso per tanto tempo.
La Targa Album a progetto ha ottenuto un ex aequo con Io credevo. Le canzoni di Gianni Siviero . A nome degli artisti che hanno preso parte al progetto si esibiranno Vittorio De Scalzi con Tra poco è giorno e Gigliola Cinquetti con Alessandro D’Alessandro in Periferia.
II Premio Tenco operatore culturale a Vincenzo Mollica porterà alla memoria alcuni dei momenti più importanti e significativi delle prime edizioni della Rassegna nel suo stile di racconto garbato e professionale che lo hanno reso celebre ed amato dal pubblico televisivo.
Per la prima volta è stato istituito il Premio GrupYorum in omaggio all’omonima band turca perseguitata dal regime di Erdogan che ne ha proibito i concerti ed incarcerato alcuni suoi membri. Tre di questi sono morti dopo quasi un anno di sciopero della fame . Durante la conferenza stampa Steven Forti ha detto che tale premio verrà assegnato ogni anno a musicisti, cantanti, cantautori perseguitati dalle dittature con la collaborazione di Amnesty International che si batte da decenni contro torture e pena di morte.
Il Premio sarà consegnato al cantautore e musicista egiziano rifugiato in Finlandia,Ramy Essam. Egli è stato imprigionato e torturato in Turchia per la sua partecipazione alla rivoluzione in Piazza Tahrir nel 2011. È uno dei pochi cantanti in Medio Oriente a proporre musica hard rock. In particolare una sua canzone Balaha (dattero) ha scatenato una violenta repressione e la morte in carcere del regista del videoclip Shady Habash,come ha ricordato Steven Forti.
La conferenza stampa si è conclusa con l’invito del presidente Sergio Staino a sostenere la Fondazione Tenco sottoscrivendo una tessera dal costo di 30 euro annuali. Tra i progetti immediati la realizzazione di un sito web dove sarà possibile tra l’altro vedere filmati delle edizioni passate del premio Tenco e dei suoi protagonisti e il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori per segnalare gradimenti di generi musicali e/o interpreti e cantautori . L’auspicio è quello di una sinergia tra i tanti Festival della musica italiana con la partecipazione del Ministero dei Beni Culturali nella persona di Dario Franceschini.