A Parigi si inaugura l’Anno Internazionale della Luce presso la sede dell’Unesco. Almeno mille sono i partecipanti e numerosissimi gli eventi previsti in Italia, dove l’inaugurazione ufficiale dell’Anno della Luce e’ in programma il 26 gennaio a Torino, la cerimonia sarà organizzata da Inrim, Societa’ Italiana di Fisica e Comune di Torino.
Saranno poi decine gli eventi in programma durante tutto l’anno in tutta la penisola.
La luce, fonte di vita indiscutibile, accompagna da sempre la conoscenza umana e traccia la strada delle tecnologie del futuro, come le connessioni internet sempre più veloci, i Led rispettosi dell’ambiente e lo sfruttamento più efficiente dell’energia solare.
”La luce e le tecnologie basate sulla luce sono un incredibile, splendido esempio di qualcosa che pervade l’intera esistenza umana sotto gli aspetti più diversi, dalla conoscenza della natura all’arte – osserva il presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca in Metrologia (Inrim), Massimo Inguscio – per secoli cercare di comprendere la natura della luce è stata una delle sfide più grandi per la conoscenza”.
Capire che cos’è la luce è sempre andato di pari passo con la comprensione delle leggi della natura: è con la luce che si conoscono le cose.
Cerca
-
Articoli recenti
- Al Teatro Instabile in scena “Cari bambini” lo spettacolo di teatrodanza di Salvatore Castaldo
- Al Mercadante Davide Livermore firma la regia de “Il viaggio di Victor”
- Al Teatro Bellini in scena L’Ispettore Generale con Rocco Papaleo
- Su Rai 2 arriva la sesta stagione di Rocco Schiavone con protagonista Marco Giallini
- Olly vince il Festival di Sanremo 2025
Find us on Facebook
-