Si segnala che l’evento, ad ingresso gratuito, è presentato da Marco Raiti e gode dell’ esposizione di alcune pregevoli opere pittoriche dell’artista toscano Luigi Anedda. Si segnala che la poesia presente nell’introduzione alla narrazione è stata premiata lo scorso 22 marzo 2024, con “l’ancoretta d’argento” al V° Concorso Internazionale di Poesia Gaeta perla del Lazio dal 1553.
Ricordiamo che questo ultimo romanzo di fantascienza indaga sull’importanza di preservare la natura per la stessa sopravvivenza umana sul pianeta Terra. La natura è infatti l’unica vera “coperta protettiva” che possiede la Terra e che le permette di sopravvivere; soprattutto permette la sopravvivenza di qualsiasi essere vivente che la abita. Bisogna parlare di natura, non di ambiente; perché parlare di natura apre uno spazio di ragionamento e sensibilizzazione molto più ampio che non riguarda solo i luoghi strettamente correlati all’habitat dell’essere umano, quali adattati a quest’ultimo, ma riguarda l’intero ecosistema e mette in rapporto l’uomo con la Terra. Parlare di natura, inoltre, permette di evidenziare lo stretto legame che intercorre tra Terra e l’uomo ed anche quanto egli sia infinitamente piccolo e fragile rispetto alla forza devastante della natura, di cui però bisogna prendersi cura, perché essa stessa pur essendo forte è anche molto fragile e può distruggere l’umanità se in via di distruzione. L’autrice tratta di queste tematiche attraverso la narrazione di un’avventura fantascientifica in cui una protagonista, umana, entra in relazione con alieni e robot attraverso “un viaggio spazio- temporale”, che la costringe a vivere per un periodo di tempo nel mondo del futuro.
“Questo è il secondo romanzo della scrittrice Rosaria Pannico che ho il piacere di pubblicare con la mia casa-editrice IL SAGGIO – ha dichiarato il cav. Giuseppe Barra (editore) – se il primo romanzo (“L’eternità di un’Anima”) è un viaggio interiore, dove protagonista è l’anima; questo secondo un romanzo è un viaggio nello spazio e nel tempo, dove protagonista è la Terra, da amare e rispettare, con tutte le sue fragilità.”
Il romanzo gode inoltre di un blog dedicato attraverso il quale è possibile avere info e approfondimenti: https://terradiunnuovomondo.