Dall’11 novembre in Italia si apre una finestra sull’America grazie alla retrospettiva completa su Norman Rockwell.
La Fondazione Roma Museo-Palazzo Sciarra ospiterà infatti fino all’8 febbraio la mostra “American Chronicles: The Art of Norman Rockwell”, in collaborazione con il Norman Rockwell Museum degli Stati Uniti. Si tratta della retrospettiva completa su Rockwell giunta per la prima volta in Italia che raccoglie anche le 323 copertine originali del “The Saturday Evening Post” il settimanale con cui collaborò dal 1916 al ’63.
Nella mostra c’è tutto il percorso creativo di Rockwell dalla parte dedicata alle origini degli Stati Uniti con l’opera come “Family Tree”, alle copertine con personaggi positivi, rassicuranti. Dai colori tenui e personaggi delicati che ricordano i fumetti nella parte dedicata ai bambini, alle pubblicità come quelle per Kellogg’s fino ad opere più riflessive come “Il fuggiasco”, Rockwell descrisse per più di 50 anni il mito americano. Ricordiamo anche opere più impegnate sul fronte sociale, come “Il problema con cui tutti noi conviviamo” del ’64 ed il drammatico “Omicidio in Mississippi”. Opere in cui Rockwell trasforma l’interesse per l’attualità in indagine sociale.
Un viaggio dunque che esplora l’intera arte di Rockwell, uno degli artisti americani che ha saputo meglio osservare e raccontare la società statunitense del XX secolo.
Cerca
-
Articoli recenti
- “Cuore puro-favola nera per camorra e pallone” di Roberto Saviano al Teatro Sannazaro di Napoli regia di Mario Gelardi
- Al Teatro Instabile in scena “Cari bambini” lo spettacolo di teatrodanza di Salvatore Castaldo
- Al Mercadante Davide Livermore firma la regia de “Il viaggio di Victor”
- Al Teatro Bellini in scena L’Ispettore Generale con Rocco Papaleo
- Su Rai 2 arriva la sesta stagione di Rocco Schiavone con protagonista Marco Giallini
Find us on Facebook
-