Torna “Narni. Le Vie del Cinema”, rassegna di cinema restaurato, in programma dal 3 all’8 luglio 2017 a Narni (TR). Tante le iniziative previste per questa 23a edizione, diretta da Giuliano Montaldo e Alberto Crespi e organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e la Editori Laterza.
Da sempre la kermesse si dedica ai film restaurati e contribuisce a tener viva la memoria del nostro cinema. Il lavoro sul passato e sulla sua persistenza nel nostro presente si allarga, in questa 23a edizione, a una riflessione più ampia sul rapporto fra cinema e storia. “Le vie del cinema” diventa quindi un festival che unisce le due discipline – storia del cinema e Storia con la “s” maiuscola – in una formula inedita. Se quindi di sera il ricco programma del festival si svolgerà come di consueto nel parco dei Pini a Narni Scalo, il pomeriggio sarà possibile assistere a sei “lezioni di storia”, in cui il cinema farà da co-protagonista, grazie alla collaborazione stretta con Editori Laterza.
Durante tutto il periodo della manifestazione il pubblico potrà partecipare a queste “lezioni di storia” gratuite e aperte a tutti.
Si inizia il pomeriggio di lunedì 3 luglio: “La spia che venne dal Nord: Mata Hari & Co.” è il titolo dell’incontro in cui il giornalista e scrittore Gianni Cipriani analizza il tema dello spionaggio politico. La sera dello stesso giorno saranno proiettati La presa di Roma e Nel segno di Roma. Introdurrà la serata Gianni Amelio, grande regista da sempre appassionato del genere peplum.
Il pomeriggio di martedì 4 luglio sarà la volta dell’incontro “Tutte le Caporetto d’Italia”, con Nicola Labanca, docente di Storia contemporanea all’Università di Siena: momento di riflessione sulla sconfitta in guerra. Quien Sabe? È il titolo del film diretto nel 1966 da Damiano Damiani che verrà proiettato la sera dello stesso giorno. Ne parleranno due storici, Christian Uva (docente di cinema all’Università di Roma3 e autore di numerosi saggi sul western italiano e sui suoi risvolti politici) e Amedeo Feniello (storico del medioevo e grande appassionato di cinema, del western in particolare).
Mercoledì 5 luglio Daniele Fiorentino, docente di Storia degli Stati Uniti all’università di Roma 3, parlerà dell’intervento americano nella Prima guerra mondiale nell’incontro “Arrivano gli yankees. Gli USA in guerra”. La sera sarà proiettato Germania anno zero, capolavoro del 1948 firmato da Roberto Rossellini. Sarà presente Renzo Rossellini, figlio di Roberto, produttore e cineasta, amico storico di “Le vie del cinema”.
“Abbiamo visto la Madonna. Fatima e altro” è il titolo dell’incontro pomeridiano del 6 luglio, in cui Andrea Nicolotti, docente di Storia del cristianesimo all’Università di Torino, analizza il rapporto fra storia, religione e misticismo, partendo dalle famose “apparizioni” della Madonna di Fatima iniziate nel maggio del 1917. La sera sarà proiettato il film Cronache di poveri amanti, del 1954, di Carlo Lizzani. Giuliano Montaldo ricorderà questa sua avventura giovanile al pubblico che da anni lo conosce e lo apprezza come direttore di “Le vie del cinema”.
Venerdì 7 luglio, il docente all’Università di Padova, Marco Mondini racconterà la Grande guerra al confine tra Francia e Germania nell’incontro dal titolo “Ad ovest niente di nuovo. La guerra sul fronte franco-germanico”. La sera dello stesso giorno sarà la volta del classico di Luchino Visconti Il Gattopardo, del 1963. Interverranno Maria Gabriella Giannice e Alberto Anile, storici del cinema, autori del libro “Operazione Gattopardo” edito nel 2013 da Le Mani e poi ripubblicato da Feltrinelli.
Il pomeriggio dell’ultimo giorno – sabato 8 luglio – Maria Ferretti, docente all’Università della Tuscia di Viterbo, racconterà la rivoluzione russa nell’incontro dal titolo “Da febbraio a ottobre. Rivoluzioni in Russia”. Durante la serata conclusiva sarà proiettato il film Vogliamo i colonnelli, del 1973, di Mario Monicelli. Ad introdurre il film, Steve Della Casa, voce di “Hollywood Party” e autore del Castoro Cinema su Monicelli, introdurrà il film.
Per i più piccoli il festival rinnova l’appuntamento con il cinema animato restaurato che quest’anno giunge alla quinta edizione. La rassegna di film per i più piccoli propone ogni sera, alle 21.00, all’interno di un’ala del Parco dei Pini a Narni Scalo, sei classici Disney in versione restaurata. Si parte lunedì 3 luglio con Lilli e il vagabondo (1955), martedì 4 lugli Le avventure di Ichabod e Mr. Toad (1949), mercoledì 5 luglio Alice nel paese delle meraviglie (1951), giovedì 6 luglio Pomi d’ottone e manici di scopa (1971), venerdì 7 luglio Mary Poppins (1964) e sabato 8 luglio il programma si chiude con la proiezione di Le avventure di Peter Pan (1953).