L’Altro Ottocento. Dipinti della collezione d’arte della Città Metropolitana di Napoli è la mostra che si terrà fino al 28 febbraio nel convento di San Domenico Maggiore di Napoli. La mostra è promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo e dalla Città Metropolitana, a cura di Isabella Valente. La mostra vuole sostenere un processo di valorizzazione, avviato in precedenza con altre iniziative temporanee, della straordinaria collezione d’arte della Città Metropolitana, portando all’attenzione del pubblico una selezione di settanta dipinti tra i più belli e significativi di una raccolta che tuttavia risulta ancora nascosta, dal momento che le opere sono custodite in massima parte in un deposito del Pio Monte della Misericordia o negli uffici del Palazzo della Città Metropolitana di Napoli in piazza Matteotti. Sono opere che rappresentano il gusto variegato del collezionismo del tempo, riflettendo un insieme di temi e argomenti, tra storia, letteratura, natura, realtà, paesaggio, ritratto, offerti all’epoca dal palcoscenico delle mostre ottocentesche.
Il titolo della mostra, L’altro Ottocento, pone l’accento, inoltre, sulla riscoperta di artisti meno conosciuti rispetto ai nomi più noti, proponendo, allo stesso tempo, il ricco ventaglio tematico che alimentò il collezionismo del XIX secolo.
Tra gli artisti presenti, si ricordano Francesco Sagliano, Rubens Santoro, Francesco Saverio Altamura, Vincenzo Migliaro, Enrico Salfi, Attilio Pagliara, Alceste Campriani, Giuseppe De Sanctis, Giuseppe Cosenza, Giuseppe De Nigris, ma anche nomi del tutto sconosciuti come Luigi Nicoli, Gennaro Abbagnara, Giovanni Della Rocca, Giovanni Ponticelli, Luigi Stabile, Antonio Corrado e molti altri. Sarà l’occasione per conoscere un panorama di sessanta nuovi pittori, attivi dall’Unità d’Italia alla prima decade del nuovo secolo.
Nella seconda metà dell’Ottocento la Provincia fu parte attiva nella promozione delle arti, non soltanto sostenendo i giovani artisti che frequentavano l’accademia, ma anche promuovendo un efficiente sistema di esposizioni di pittura e scultura, la cosiddetta Società Promotrice di Belle Arti.
Infoline: 081.0334924