La sonda Rosetta dell’Agenzia spaziale europea (Esa) dopo aver annusato la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, scoprendone un «profumo» non proprio attraente, adesso ne ha anche ‘assaggiato’ due fragili granelli di polvere: battezzati come Eloi e Arvid, sono risultati essere particolarmente ricchi di sodio oltre che composti dello stesso materiale di cui è fatta la polvere dispersa tra i pianeti.
Le analisi, condotte grazie allo strumento Cosima (COmetary Secondary Ion Mass Analyser), sono pubblicate sulla rivista Nature.
Vi ricordiamo che La sonda Rosetta ed il suo lander Philae, atterrato il 12 novembre 2014 sulla superficie della cometa 67P/Churyumov Gerasimenko, sono i due elementi protagonisti dell’avventurosa missione spaziale sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea e lanciata nel 2004.
L’obiettivo della missione di Rosetta è lo studio della cometa67P/Churyumov-Gerasimenko.
Cerca
-
Articoli recenti
- “Cuore puro-favola nera per camorra e pallone” di Roberto Saviano al Teatro Sannazaro di Napoli regia di Mario Gelardi
- Al Teatro Instabile in scena “Cari bambini” lo spettacolo di teatrodanza di Salvatore Castaldo
- Al Mercadante Davide Livermore firma la regia de “Il viaggio di Victor”
- Al Teatro Bellini in scena L’Ispettore Generale con Rocco Papaleo
- Su Rai 2 arriva la sesta stagione di Rocco Schiavone con protagonista Marco Giallini
Find us on Facebook
-