Dall’India agli Stati Uniti, dalla Australia al Canada, sono sempre di più gli appassionati all’astroturismo, persone attratte dai misteri dello spazio che decidono di attraversare il globo per ammirare un’eclissi, una cometa oppure un cielo illuminato di stelle senza inquinamento.
Forse anche un po’ per merito di Samantah Cristoforetti che l’Astroturismo sta diventando quindi sempre più un fenomeno su cui vale la pena puntare, come dimostrano i 200mila visitatori che ogni anno giungono a Tenerife per ammirare le stelle del suo cielo. Tanto che anche il Cile ha deciso di investire per trasformarsi in un laboratorio naturale mondiale dell’astronomia con il progetto dal nome “Astro-turismo Chile” forte di una concentrazione di osservatori astronomici e cielo perfetto avendo una media di 290 notti chiare e limpide all’anno. In Cile vi segnaliamo infatti concentrarsi circa il 40% delle infrastrutture per l’osservazione astronomica nel mondo che diventeranno il 70% nei prossimi dieci anni.
Quella del Cile tuttavia non è poi una grossisima novità, vi ricordiamo infatti che sul nostro pianeta già esistono altre mete di Astro-turismo tra Spagna, Canada, Stati Uniti,Australia, Nuova Zelanda, Portogallo, Namibia e Sudafrica. Al momento nel paese sudamericano esistono 21 osservatori scientifici, di cui 10 visitabili, 25 osservatori turistici, 24 sistemazioni con servizi astroturistici e oltre 50 operatori turistici che offrono tour astronomici.
Vi ricordiamo in fine essere in aumento anche le associazioni ed i tour operator, che offrono “Astro-Viaggi” ed eventi anche in Italia, come dimostra il successo dei viaggi promossi dall’Unione Astrofili Italiani, oppure il successo delle manifestazioni come “Calici di stelle” che consentono di ammirare le stelle cadenti stando comodamente a “Casa Nostra” e senza, almeno fisicamente, andare troppo lontano.
Cerca
-
Articoli recenti
- Greta Caserta: un esordio di seta e di vento con il suo “Oltre”
- Luca Varone porta al Teatro Acacia con Sherlock I’m Not Holmes
- La Porta del Perdono, il nuovo cortometraggio del regista Samuel Corsaro
- Grande successo per il ritorno in scena di “Memorie di una Schiava”
- “Nebbia al Parco Te” di Enrico Signorini segna l’esordio nell’editoria della Ossorosso Edizioni
Find us on Facebook
-