“Irpinia Terra di mezzo” è un festival che propone cultura, turismo ed enogastronomia e musica nei luoghi più affascinanti dell’Alta Irpinia.
Quest’anno la manifestazione ha in cartellone concerti gratuiti di due grandi nomi della musica. Si parte il 9 dicembre con “Sacro Sud” il concerto di Enzo Avitabile che si terrà a Rocca SanFelice nella chiesa di S. Maria Maggiore alle ore 19. Mentre il 10 dicembre a Guardia Lombardi sarà la volta di Lina Sastri che si esibirà nel suo spettacolo “Appunti di viaggio” nella chiesa di Santa Maria delle Grazie alle ore 19.
Quest’anno la manifestazione ha in cartellone concerti gratuiti di due grandi nomi della musica. Si parte il 9 dicembre con “Sacro Sud” il concerto di Enzo Avitabile che si terrà a Rocca SanFelice nella chiesa di S. Maria Maggiore alle ore 19. Mentre il 10 dicembre a Guardia Lombardi sarà la volta di Lina Sastri che si esibirà nel suo spettacolo “Appunti di viaggio” nella chiesa di Santa Maria delle Grazie alle ore 19.

In occasione della XXII edizione Irpinia Terra di Mezzo del 9 e 10 dicembre 2017, che vede come protagonisti il borgo di Rocca San Felice e Guardia Lombardi, il Gruppo OMCTI(Operatore Marketing Culturale del Turismo Integrato) CARMASIUS organizza un itinerario intercomunale storico emozionale. Una passeggiata che porterà il visitatore, attraverso la
stimolazione dei cinque sensi, alla riscoperta di un passato ancora presente, di tradizioni, tipicità, di pietre che fortemente narrano gioie e sofferenze, ma, soprattutto calore e accoglienza mai perduti.
Durante i due giorni di festival il borgo Rocca San Felice sarà animato da mercatini di Natale, stand enogastronomici e il 21 di dicembre il festival dedicherà una giornata all’arte presepiale con il presepe vivente realizzato dai bambini del comune di Rocca.
stimolazione dei cinque sensi, alla riscoperta di un passato ancora presente, di tradizioni, tipicità, di pietre che fortemente narrano gioie e sofferenze, ma, soprattutto calore e accoglienza mai perduti.
Durante i due giorni di festival il borgo Rocca San Felice sarà animato da mercatini di Natale, stand enogastronomici e il 21 di dicembre il festival dedicherà una giornata all’arte presepiale con il presepe vivente realizzato dai bambini del comune di Rocca.