Una storia d’amore, di separazione. Una descrizione di avversità, di rottura di equilibri, un racconto di tradimento, di fratture familiari, di disagio espresso in video magistralmente. Il peso del passato è un film dall’impetuoso impatto che tocca le corde dell’anima, che rapisce il cuore, trasmettendo un grande senso del realismo quotidiano, scritto in chiave enfatica, comunicato con immagini dall’elevato movimento. Nelle sale cinematografiche dal 21 novembre, il film sta riscuotendo un enorme successo. Presentato dalla regia di Asghar Farhadi, di origini iraniane, vincitore del premio Oscar come miglior film straniero, l’Orso d’oro a Berlino e il Golden globe nel 2012, vede protagonisti l’attrice di The artist Bérénice, Bejodegna, di nota ricercatezza e il protagonista de Il profeta,Tahar Rahim, dalla formidabile bravura. Si tratta di una trama complessa che mette in scena una elegante suspance, appassionandoci con un continuo sorprenderci da mancarci il fiato. Il passato, si riveleràil minimo comune denominatore dell’intero percorso del film; un dramma umano che ci darà risposte attraverso il modo di rimuovere gli ostacoli per il raggiungimento della felicità. Una visione imperdibile rivolta a chi cerca di ritrovarsi attraverso uno scenario che può suggerire risvolti, applicabili alla quotidianità del vissuto personale.
Cerca
-
Articoli recenti
- “Cuore puro-favola nera per camorra e pallone” di Roberto Saviano al Teatro Sannazaro di Napoli regia di Mario Gelardi
- Al Teatro Instabile in scena “Cari bambini” lo spettacolo di teatrodanza di Salvatore Castaldo
- Al Mercadante Davide Livermore firma la regia de “Il viaggio di Victor”
- Al Teatro Bellini in scena L’Ispettore Generale con Rocco Papaleo
- Su Rai 2 arriva la sesta stagione di Rocco Schiavone con protagonista Marco Giallini
Find us on Facebook
-