Charles Hard Townes, (Greenville, 28 luglio 1915 – Oakland, 27 gennaio2015) fisico statunitense, è il padre del laser. Vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1964, aveva 99 anni ed il mondo della fisica lo piange pochi giorni dopo l’inaugurazione dell’Anno internazionale della luce.
L’annuncio è stato dato dall’Università della California a Berkeley, in cui Townes era professore emerito in fisica. Scienziato interessato ai rapporti fra scienza e religione, è stato uno dei pionieri nel campo dell’astronomia a infrarossi. Insieme ad un team di colleghi fu il primo a scoprire molecole complesse nello spazio ed è accreditato per aver determinato la massa di un buco nero supermassivo al centro della Via Lattea.
Ricordiamo che Charles Hard Townes, fu membro dello staff dei Bell Labs dal 1933 al 1947. Nel corso della seconda guerra mondiale ha lavorato allo sviluppo degli apparati radar. Dal 1948 insegnò presso la Columbia University, dove si interessò alla fisica delle microonde giungendo poi a concepire e costruire il primo maser nel 1954.Nel 1964 vinse il Premio Nobel per la fisica, insieme a Nikolaj Gennadievič Basov e Aleksandr Michailovic Prochorov, per «il fondamentale lavoro nel campo dell’elettronica quantistica, che ha portato alla costruzione di oscillatori e amplificatori basati sul principio del maser-laser».
Cerca
-
Articoli recenti
- Greta Caserta: un esordio di seta e di vento con il suo “Oltre”
- Luca Varone porta al Teatro Acacia con Sherlock I’m Not Holmes
- La Porta del Perdono, il nuovo cortometraggio del regista Samuel Corsaro
- Grande successo per il ritorno in scena di “Memorie di una Schiava”
- “Nebbia al Parco Te” di Enrico Signorini segna l’esordio nell’editoria della Ossorosso Edizioni
Find us on Facebook
-