«È un romanzo scritto come una fiaba ma ha la potenza che soltanto le storie vere possiedono. È questo il potere immenso della letteratura:rendere comprensibile la complessità del mondo in cui viviamo». Roberto Saviano

Il protagonista Amal nasce in un’isola africana sul cui suolo si combatte una sanguinosa guerra tra l’Esercito Regolare e Neri, fondamentalisti islamici.
Egli appartiene ad una povera famiglia di servi pescatori ed ha come migliore amico Ahmed, il figlio del signore del villaggio. I due amici vivono in un’atmosfera quasi fiabesca inseguendo i loro sogni con la complicità del mare e dell’affettuosa Karima.Ma le tensioni che pesano sul villaggio dividono le loro strade. Hassim, il padre di Amal, lascia la famiglia portando con sé un inconfessabile segreto e Amal abbandona sua madre Fatima per recarsi dell’imam della Grande Moschea del Deserto e diventare un hafiz-e-Quaran.Ma l’uomo di preghiera diventa ben presto un feroce guerriero, reclutato dai Neri.È solo questo il suo destino? Uccidere i nemici è l’unico scopo della sua esistenza? Amal troverà la Felicità nell’Amore puro e profondo di Marya e del loro figlio Futuro. Amal ha ascoltato la sua anima,il suo cuore,il mare della sua isola e si è avverata la profezia del vecchio Tafir: «Volevo ricordarti che la Felicità è un diritto di tutti. Qualunque cosa accada alla tua giovane vita,hai diritto alla tua Felicità. Se la cercherai,lei si farà trovare».
Giuseppe Catozzella riesce con una storia apparentemente semplice e con un linguaggio evocativo a farci comprendere appieno le contraddizioni dei nostri tempi incerti, il perché delle guerre di religione, le diverse anime di un ISLAM spesso lontano dai dettami del Corano.
Il grande futuro è un libro necessario a cui sottende una documentazione accurata che si evince anche dalla presenza nel romanzo di numerosi termini arabi.
Le situazioni e i personaggi vengono presentati con rara maestria e la descrizione dei luoghi è ricca di fascino.Ma ciò che cattura il lettore è la costante ricerca fatta da Amal per saggiare le sue potenzialità e nello spingersi a ri-trovare se stesso anche in situazioni estreme. Un libro potente, da leggere e da meditare.
Giuseppe Catozzella, milanese,classe ’76, dopo un periodo trascorso in Australia, lavora per circa dieci anni come consulente editoriale per la Mondadori e per cinque anni come editor per la Feltrinelli. Il suo primo romanzo-inchiesta ALVEARE, rivela l’infiltrazione della ‘ndrangheta in Lombardia. Nel 2014 pubblica con Feltrinelli il romanzo best sellet NON DIRMI CHE HAI PAURA, vincitore del Premio Strega Giovani. Il romanzo narra in prima persona la storia dell’atleta somala Saamiya Yusuf Omar che, dopo aver partecipato alle Olimpiadi di Pechino, muore da migrante nel Mar Mediterraneo nel tentativo di raggiungere il nostro Paese. Il suo ultimo romanzo si intitola E TU SPLENDI anno 2018. Catozzella è ambasciatore UNHCR.