Torna la famiglia allargata più amata d’Italia. Da stasera 3 settembre su Canale 5, prodotta da Publispei per RTI partirà una nuova ondata di 12 puntate in prima serata de “I Cesaroni”, pronti a farci rivivere il flusso di emozioni, batticuori, peripezie e simpatie che da sei anni accompagnano le case italiane.
Un cast d’eccezione con a capo l’amatissimo Claudio Amendola nel ruolo di Giulio Cesaronisi riapre in maniera brillantemente rinnovata con l’arrivo nella famiglia di Cristiane Filangieri che interpreterà il ruolo di Sofia, una giovane mamma impegnata a gestire importanti cambiamenti. Insieme a lei, la figlia Nina, interpretata dall’intensa Margherita Vicario. Il sopraggiungere di un quarto fratello, Annibale, che ha il volto di Edoardo Pesce. Luca Capuano, bello e fascinoso che nel cast interpreterà il ruolo di un professore universitario, Federico Forlani e che vedremo in più momenti in compagnia di Nina. Debora Villa ricoprirà l’esilarante ruolo di Annamaria, l’amica del cuore di Nina e sua fedele complice. Ad aggiungere “cacio sui maccheroni”, l’arrivo di Luca alias Michele La Ginestra che sconvolgerà quello che sembrava essere l’equilibrio raggiunto della famiglia.
La carrellata di new entry presenti nel cast si affianca ai veterani personaggi Cesare e Augusto Cesaroni, interpretati distintamente da Antonello Fasari e Maurizio Mattioli. Quest’ultimo sarà protagonista di un “quid” aggiuntivo della nuova stagione. Elda Alvigini nei panni di Stefania Masetti, Claudia Muzii in quelli di Pamela Fantoni. Matteo Branciamore e Niccolò Centioni, nel ruolo rispettivo di Marco e Rudi Cesaroni. A seguire Federico Russo interpreteràMimmo Cesaroni e Micol Olivieri nei panni di Alice Cudicini; Alessandro Tersigni alias Francesco Rizzo e Rita Savagnone nel ruolo di Gabriella Liguori. La sigla di apertura composta dai saltellamenti colorati, sarà sostituita da un ballo improvvisato sulle note della vecchia formula musicaleriarrangiata in chiave funky. Le puntate alterneranno momenti di ironia a spazi dedicati a tematiche di importante impatto, tra cui quello dell’omosessualità e dei disagi eco-ambientali. Il ritmo della nuova partenza de “I Cesaroni” sarà scandito dalla tradizione che si mescola all’avvincente innovazione e che possiamo senza dubbio proclamare ingrediente vincente della fiction più vicina alla popolazione italiana.