Guida in stato ebbrezza? Attenzione anche alla bicicletta se si è bevuto qualche bicchierino di troppo.
Il reato di guida in stato di ebbrezza, infatti, si applica anche se una persona brilla si mette alla guida della sua due ruote a pedali, lo ha stabilito la Corte di Cassazione informa il portale ‘La legge per tutti’.
La volante della Polizia può quindi “fermare il ciclista così come l’automobilista e fare la prova del “palloncino” ad entrambi, con le stesse tecniche e le stesse garanzie”: se l’etilometro dà esito positivo scatta quindi la sanzione amministrativa o il penale a seconda della gravità.
È evidente – secondo i giudici – la capacità anche di una bicicletta in condizioni di ebbrezza alcolica a “interferire con il regolare e sicuro andamento della circolazione stradale, con la conseguente creazione di un obiettivo e concreto pericolo per la sicurezza e l’integrità del pubblico degli utenti della strada”.
Cerca
-
Articoli recenti
- Greta Caserta: un esordio di seta e di vento con il suo “Oltre”
- Luca Varone porta al Teatro Acacia con Sherlock I’m Not Holmes
- La Porta del Perdono, il nuovo cortometraggio del regista Samuel Corsaro
- Grande successo per il ritorno in scena di “Memorie di una Schiava”
- “Nebbia al Parco Te” di Enrico Signorini segna l’esordio nell’editoria della Ossorosso Edizioni
Find us on Facebook
-