Da oltre ottant’anni professionisti di cinema e teatro prestano le loro voci ai protagonisti di film, serie tv, cartoni animati e documentari, regalando a noi spettatori dialoghi e monologhi indimenticabili. Per onorare la categoria dei doppiatori, che in Italia vanta oltre mille professionisti, la INCE MEDIA (con il sostegno di NUOVOIMAIE e il patrocinio di Agis Anec Lazio) organizza ogni anno il Gran Premio Internazionale del Doppiaggio, giunto ormai alla sua settima edizione.
Giovedì 17 dicembre, alle ore 21.00 presso l’Auditorium del Massimo a Roma, si terrà la cerimonia di premiazione durante la quale verranno consegnati – oltre ai consueti premi per categoria – due riconoscimenti alla carriera alle celebri voci italiane di Gigi Proietti (Robert De Niro, Sylvester Stallone, Richard Burton, Charlton Heston e Marlon Brando) e Maria Pia di Meo (Meryl Streep, Barbra Streisand, Audrey Hepburn, Julie Andrews, Shirley MacLaine, Susan Sarandon, Jane Fonda, Catherine Deneuve – per citarne solo alcune).
La Giuria del Premio – composta da esperti del mondo del cinema, del doppiaggio e dai vincitori delle precedenti edizioni – è presieduta da Gerardo Di Cola, autore e storico esperto del doppiaggio italiano.
Una Giuria Tecnica – composta da cinque tecnici del settore – valuterà invece i film in gara per la categoria Miglior Mixage. Quest’anno inoltre sarà dedicato per la prima volta un premio al mondo della distribuzione per sostenere le case che hanno portato in sala film indipendenti, nelle quali il doppiaggio continua a mantenere il proprio ruolo primario.
Va senz’altro ricordato che questa manifestazione è la conclusione di un percorso molto più ampio, che prevede la realizzazione di seminari presso le principali Università di Roma, con lo scopo di promuovere l’importanza del doppiaggio nella nostra formazione linguistica e culturale (Università degli Studi di Roma Tre: “Il doppiaggio, edizioni e adattamento”; Università degli Studi La Sapienza: “La filiera del doppiaggio: economia che produce cultura”); verranno inoltre consegnate due borse di studio per tesi e/o dottorati di ricerca inerenti al doppiaggio.
Il Gran Premio del Doppiaggio è quindi la celebrazione e la promozione di una professione e di un settore artistico molto importanti, complessi ed affascinanti – come affermato dall’organizzatore della manifestazione Filippo Cellini – “un filtro culturale che accomuna e funge da aggregatore sociale, e da memoria storica”.
A seguire le categorie e le nominations di questa edizione:
Miglior Film:
– Still Alice (Good films)
– Lo Hobbit – La Battaglia delle Cinque Armate (Warner Bros) – La Teoria del Tutto (Upi)
– Birdman (20th Century Fox) – The Imitation Game (Videa)
Miglior Direzione di Doppiaggio: – Rodolfo Bianchi (The Imitation Game)
– Massimo Giuliani (Birdman)
– Marco Mete (Pride)
– Sandro Acerbo (Boyhood)
– Vittorio De Angelis (Whiplash)
Miglior Doppiatore Protagonista:
– Davide Perino (nel ruolo di Stephen Hawking in La Teoria del Tutto)
– Christian Iansante (nel ruolo di Kris Kyle in American Sniper)
– Alex Polidori (nel ruolo di Steve O’Connor Despres in Mommy)
– Massimo Rossi (nel ruolo di Riggan Thomson in Birdman)
– Niseem Onorato (nel ruolo di Alan Turing in The Imitation Game)
Miglior Doppiatrice Protagonista:
– Laura Romano (nel ruolo di Diane “Die” Despres in Mommy)
– Federica De Bortoli (nel ruolo di Cheryl Strayed in Wild)
– Stella Musy (nel ruolo di Sandra in Due Giorni, Una Notte)
– Roberta Pellini (nel ruolo di Alice Howland in Still Alice)
– Marzia Ubaldi (nel ruolo di Evelyn Greenslade in Ritorno al Marigold Hotel)
Miglior Adattamento:
– Valerio Piccolo (Mommy)
– Paolo Modugno (L’amore Bugiardo)
– Marco Mete (Storie Pazzesche)
– Marco Bardella (Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza)
– Alessandro Rossi (Turner)
Miglior Film d’Animazione:
– Inside Out
– Big Hero 6
– Si Alza Il Vento
Miglior Serie Tv:
– House Of Cards
– Downton Abbey
– Il Trono di Spade
– Mozart In The Jungle
– Orange Is The New Black
Miglior Doppiatore Serie Tv:
– Roberto Pedicini (nel ruolo di Francis “Frank” Underwood in House of Cards)
– Fabio Boccanera (nel ruolo del Dott. John “Thack” Thackery in The Knick)
– Francesco Mei (nel ruolo di Rodrigo De Souza in Mozart In The Jungle)
Miglior Doppiatrice Serie Tv:
– Francesca Fiorentini (nel ruolo di Piper Chapman in Orange Is The New Black)
– Claudia Catani (nel ruolo di Cersei Lannister in Il Trono di Spade)
– Domitilla D’Amico (nel ruolo di Vanessa Ives in Penny Dreadful)
Miglior Edizione D’Autore (Distribuzione):
– Mommy (Good Films)
– Ritorno All’Havana (Lucky Red)
– The Fighters – Addestramento di vita (Nomad Film)