Vita ce n’è (Polydor) è il titolo del nuovo lavoro discografico di Eros Ramazzotti, in uscita domani, venerdì 23 novembre, in 100 paesi del mondo. L’album, composto da quattordici nuove canzoni, vuole essere una dedica all’amico fraterno, l’artista con cui Eros ha condiviso momenti di vita personali e tantissime emozioni, Pino Daniele, ed è stato anticipato dall’omonimo singolo, che in poco più di un mese si è imposto ai vertici delle classifiche radiofoniche italiane e internazionali. È un brano forte, potente, scritto per dare un messaggio di positività e speranza, introdotto dalle chitarre in primo piano che lo rendono orecchiabile fin dal primo ascolto. È uno slogan, un auspicio un modo per dire “andiamo avanti” perché “ripartiremo insieme, non c’è una direzione sola”.
Vita ce n’è è il primo album completamente prodotto da Eros stesso con Antonio Filippelli e con Celso Valli, ed è stato realizzato all’Isola, quartier generale di Ramazzotti e storico studio di registrazione. È all’Isola che ha sede Radiorama, la storica struttura di Eros, guidata dal suo manager Gaetano Puglisi e nata per produrre le attività di Eros ma considerata sempre più una factory di riferimento di artisti italiani e internazionali.
«È un disco che parla d’amore – ha dichiarato Eros – si intitola Vita ce n’è e per me rappresenta un nuovo inizio, una sfida con me stesso e con il tempo, la voglia di lasciare un segno decisivo e di “spaccare”. È uno slogan, un auspicio, un modo per dire “andiamo avanti” perché “ripartiremo insieme, non c’è una direzione sola”».
Il disco è un progetto discografico ricco di nuove collaborazioni e importanti featuring internazionali. Il primo è con la vincitrice del premio Best New Artist ai Grammy Awards 2018, ai vertici della classifica mondiale degli artisti più ascoltati su Spotify, Alessia Cara con cui duetta in Vale per sempre, una dichiarazione d’amore che non ha paura del tempo: «È un sogno che si realizza – ha dichiarato la Cara – sono felice di poter cantare con Eros!». L’impasto tra l’inconfondibile voce di Eros e le sonorità vellutate di Alessia Cara è semplicemente perfetto.
Il secondo in Per il resto tutto bene, vede la partecipazione della star più brillante del panorama tedesco e conduttrice televisiva Helene Fischer. Un brano la cui tessitura strumentale si inspessisce frase dopo frase: a un inizio apparentemente tranquillo di accordi al pianoforte si aggiungono improvvisamente sonorità distorte, cori, ritmica e un magnifico assolo di chitarra che porta l’inconfondibile firma di Michael Landau.
Per le strade una canzone è la canzone che Eros canta in duetto con Luis Fonsi, il cantante che ha infranto ogni record e che con Despacito, è diventato l’artista con più visualizzazioni della storia. «Sono felice di aver collaborato con lo straordinario e incredibile Eros Ramazzotti – Luis Fonsi – lo amo ed è stato un vero piacere lavorare con lui».
Lorenzo Jovanotti firma una delle ballad più intense, dove l’interpretazione di Eros conquista dal primo ascolto. In primo piano, ha la dolcezza del suono ovattato di un pianoforte e di un tappeto di archi e la perfezione della semplicità incredibilmente poetica, che culmina in uno special orchestrale da colonna sonora. Nata dall’amicizia e dalla stima tra i due, In primo piano ha avuto una lunga gestazione e oggi è la sintesi perfetta tra la scrittura di Lorenzo e la musicalità delle migliori ballad di Ramazzotti. In Vita ce n’è Eros collabora per la prima volta con Cheope, con cui è nata un’intesa immediata e con il quale firma, insieme alla giovanissima cantautrice Federica Abbate, ben sette brani. Con Cheope e Abbate nasce anche Una vita nuova, con sound volutamente minimale nelle strofe che si contrappone alle sonorità elettroniche del ritornello; Buonamore, dedicata ad Aurora, l’augurio più bello che si possa fare ad ogni persona che si ama, soprattutto ad un figlio o a una figlia. E Dall’ altra parte dell’infinito, ispirata a una storia vera che affronta con la maggiore delicatezza possibile il tema della vita oltre la vita, dopo la perdita di un figlio. Gli archi e il pianoforte accompagnano la voce di Eros in questa ballad struggente, dove le parole affilate come lame, vivono in un’atmosfera sospesa ed emozionante. Con Dario Faini nasce anche Siamo, indelebile dal primo ascolto, un brano up che porta con sé la positività dell’intero album, la voglia e la speranza per un meglio che “deve ancora venire”. L’intro e l’outro di archi che aprono e chiudono la canzone portano l’inconfondibile firma di Davide Rossi, storico violinista e arrangiatore dei Coldplay (suo il famosissimo tema di Viva la Vida), e fa da contrasto alle sonorità elettroniche del ritornello. Nell’album Ramazzotti collabora anche con Bungaro, Chiodo, Roberts e Marletta nella ballad Ti dichiaro amore, una vera dichiarazione d’amore e, con Mario Lavezzi e Mogol, storico amico e compagno della nazionale cantanti, firma Avanti così che chiude l’album con un invito ad andare sempre avanti nonostante i problemi quotidiani, nonostante il passare del tempo. Da sempre affascinato dalle firme più fresche e contemporanee, Ramazzotti accoglie con entusiasmo Ho bisogno di te di Enrico Nigiotti, rivelazione di XFactor 2017, un brano importante dove l’ammissione sincera di avere bisogno di qualcuno e della sua confusione, unisce vite opposte. Una ballad vera, impreziosita da una linea di archi e da una ritmica che le conferiscono grande carattere. Nell’album Eros offre anche una grande opportunità a Paolo Antonacci, figlio dell’amico Biagio, giovanissimo autore che ha visto bimbo e che firma l’emozionante Due volontà. Tra le conferme, la collaborazione con uno dei più apprezzati autori della scena italiana: Fortunato Zampaglione, con il quale torna a scrivere in Nati per amare l’invito a “inseguire un’emozione”, a lasciarsi andare “ con l’esortazione a imparare la vita oltre le difficoltà.
Vita ce n’è è anche un tour mondiale, prodotto da Radiorama e organizzato da Vertigo/CTS Eventim, che partirà da Monaco di Baviera il prossimo 17 febbraio (già sold out e da oggi in vendita con una seconda data) e che a due mesi dall’apertura delle prevendite delle sole date europee e delle anteprime italiane, ha già venduto 200 mila biglietti. Il viaggio di Eros toccherà ben cinque continenti.