Il caso italiano di “Draghi” (Dragons), una serie televisiva creata da Stefano Voltaggio.
Si è sempre sostenuto che Internet è uno strumento di democrazia ed offre tante possibilità in più di quante non ne esistano nel mondo della concretezza materiale. Una di queste è il crowdfunding, letteralmente “finanziamento da parte della folla”.
Un’idea semplice, che funziona come una sorta di bacheca imprenditoriale. Chi ha un’idea per realizzare la quale occorrono dei capitali, La illustra, la “posta” su di un apposito sito Internet, e chiede il “finanziamento alla folla” che se resta piacevolemte convinta finanzia altrimenti no.
La differenza fra questa forma di finanziamento ed il tradizionale investimento nell’Impresa è che, in genere, nel crowdfunding il finanziatore non richiede, in cambio del suo denaro, un profitto economico ma sostiene semplicemente un’idea che piace in cambio di benefici connessi con l’idea, non con il profitto.
Cerca
-
Articoli recenti
- “Cuore puro-favola nera per camorra e pallone” di Roberto Saviano al Teatro Sannazaro di Napoli regia di Mario Gelardi
- Al Teatro Instabile in scena “Cari bambini” lo spettacolo di teatrodanza di Salvatore Castaldo
- Al Mercadante Davide Livermore firma la regia de “Il viaggio di Victor”
- Al Teatro Bellini in scena L’Ispettore Generale con Rocco Papaleo
- Su Rai 2 arriva la sesta stagione di Rocco Schiavone con protagonista Marco Giallini
Find us on Facebook
-