
Foto di Felice De Martino
California e Fausto Lama, in arte Coma_Cose, dopo aver partecipato al Festival di Sanremo nel 2021 con “Fiamme negli occhi” e nel 2023 con “L’addio”, fanno ritorno sul palco dell’Ariston per la terza volta presentando “Cuoricini”.
«Ogni volta che proponiamo una canzone è come se aprissimo una pentola e mettessimo dentro i diversi ingredienti. Non sappiamo neanche noi cosa succederà di volta in volta, però è uno dei motivi per cui esiste la nostra musica. Negli anni abbiamo sempre proposto cose diverse e continuiamo a farlo, perché la nostra musica, il nostro progetto musicale nasce per tirare fuori della creatività, per divertirci. L’unica cosa che deve esserci sempre è un messaggio. Cuoricini, infatti ha un messaggio secondo me molto importante, che vede al centro di tutto le relazioni e le fragilità».
Il brano sanremese è stato scritto da Fausto Zanardelli e Francesca Mesiano, con la musica di Antonio Filippelli, Gianmarco Manilardi e Fausto Zanardelli.
«È stato un percorso lungo, abbastanza difficile. Abbiamo scartato diverse canzoni. Poi abbiamo deciso di partire dal sound in questo caso, partendo dalla new wave inglese e adattando il tutto alla nostra maniera. La canzone è venuta fuori anche abbastanza velocemente dopo il testo. Insomma era lì pronta per essere messa su musica. Speriamo ovviamente che questa canzone arrivi il più in là possibile. Noi facciamo musica per questo motivo, perché venga ascoltata da più persone possibile. Speriamo ovviamente che il messaggio che vogliamo raccontare arrivi a tutti.
La musica dei Coma_Cose, un duo nato nel 2016 che fa coppia nella vita e nella musica, unisce il vissuto e il gusto sonoro urbano a una poetica cantautorale, cercando di raccontare la verità oltre le apparenze.
«Direi con la sincerità che cerchiamo sempre di mettere in quello che facciamo. Noi raccontiamo la nostra storia da ormai otto anni in maniera comunque molto vera, perché per noi è come fare una terapia. Quando scrivi ti metti a scavare dentro di te, cerchi di capirti e di tirare fuori magari anche le cose un po’ più nascoste, che magari ti fanno anche un po’ paura. E quindi credo che poi alla fine siamo tutti umani, siamo anche mossi dagli stessi sentimenti».
Nella serata dedicata alle cover i Coma_Cose si esibiranno con “L’estate Sta Finendo” dei Righeira – brano iconico della musica disco italiana anni 80 – accompagnati da Johnson Righeira. «Un brano energico e malinconico che non ha età, colonna sonora di mille vacanze e amori sospesi in estati mai dimenticate, siamo contenti di portare sul palco dell’Ariston questo pezzo iconico insieme a Johnson Righeira, con lui daremo vita ad un’esibizione esplosiva!».
Il 2025 sarà per loro anche l’anno della loro prima volta nei palasport italiani, con due imperdibili concerti – organizzati e prodotti da Magellano Concerti e Palace Agenzia – previsti per il 27 ottobre 2025 all’Unipol Forum di Milano e il 30 ottobre 2025 al Palazzo dello Sport di Roma.