L’Aula della Camera ha approvato a voto segreto, con 239 sì, 92 no e 69 astenuti, il testo unico che introduce il doppio cognome nell’ordinamento italiano. Addio dunque l’obbligo del cognome paterno da oggi ai figli si potrà dare anche il cognome materno.
Ecco in sintesi la novità: piena libertà nell’attribuire il cognome. Alla nascita il figlio potrà avere il cognome del padre o della madre o i due cognomi, secondo quanto decidono insieme i genitori, se però non vi è accordo, il figlio avrà il cognome di entrambi in ordine alfabetico. La regola sarà poi la stessa anche per i figli nati fuori del matrimonio e riconosciuti da entrambi i genitori ma in caso di riconoscimento tardivo da parte di uno dei genitore, il cognome si aggiunge solo se vi è il consenso dell’altro genitore e dello stesso minore se ha almeno 14 anni.
Segnaliamo inoltre che anche il maggiorenne che ha il solo cognome paterno o materno da oggi con una semplice dichiarazione all’ufficiale di stato civile, può aggiungere il cognome dell’altro genitore.
Cerca
-
Articoli recenti
- “Cuore puro-favola nera per camorra e pallone” di Roberto Saviano al Teatro Sannazaro di Napoli regia di Mario Gelardi
- Al Teatro Instabile in scena “Cari bambini” lo spettacolo di teatrodanza di Salvatore Castaldo
- Al Mercadante Davide Livermore firma la regia de “Il viaggio di Victor”
- Al Teatro Bellini in scena L’Ispettore Generale con Rocco Papaleo
- Su Rai 2 arriva la sesta stagione di Rocco Schiavone con protagonista Marco Giallini
Find us on Facebook
-