Grazie alle segnalazione degli utenti, Facebook sarà finalmente libero da “bufale”: da poco infatti il social consente agli utenti di segnalare notizie false e questi post saranno poi ‘marcati’ per mettere in guardia anche gli altri utenti.
Il meccanismo della segnalazione della notizia ‘bufala’ si aggiunge dunque a quello riguardo la segnalazione di contenuti pornografici, a quelli che incitano alla violenza e di altro genere tossico.
Esempi di bufale sono i post del tipo: ”clicca per vincere una fornitura a vita di caffè”, oppure ”uomo avvista dinosauro”.
“Le storie che contengono truffe, o notizie volutamente fuorvianti, sono segnalate due volte e mezzo di più rispetto ai link ad altre notizie” ha spiegato Erich Owens, ingegnere della piattaforma.
La nuova funzione però sta al momento già generando in rete le prime discussioni sull’efficacia ed i possibili relativi effetti collaterali, come ad esempio il rischio che notizie vengano segnalate false solo perché qualcuno non è d’accordo sul contenuto.
Cerca
-
Articoli recenti
- Greta Caserta: un esordio di seta e di vento con il suo “Oltre”
- Luca Varone porta al Teatro Acacia con Sherlock I’m Not Holmes
- La Porta del Perdono, il nuovo cortometraggio del regista Samuel Corsaro
- Grande successo per il ritorno in scena di “Memorie di una Schiava”
- “Nebbia al Parco Te” di Enrico Signorini segna l’esordio nell’editoria della Ossorosso Edizioni
Find us on Facebook
-