Il Centrale Live al Foro Italico di Roma, sarà da giugno a settembre uno dei luoghi di appuntamento estivi più importanti, un’arena con la capienza di circa 6.500 posti che vedrà esibirsi sul palco i più grandi artisti italiani.
Ad aprire la terza edizione della rassegna Il Centrale Live, sarà Charles Aznavour, il grande tra i grandi, che si esibirà il prossimo primo luglio, unica data in Italia del suo tour, evento organizzato da Ventidieci e da David Zard, il più importante produttore italiano, che ha dichiarato durante la conferenza stampa, tenutasi in Campidoglio alla presenza del sindaco Marino e di Aznavour, «sono molti anni che non faccio più un concerto, mi sono cimentato in altre cose, però nella grande collana di grandi artisti che credo di aver portato, ci mancava “il solitario”. Quando mi si è presentata l’occasione, dopo aver sentito al telefono un mio amico di Israele, che mi ha detto di essere andato a vedere Aznavour, la mia prima domanda è stata, ma canta ancora? E lui mi ha risposto: “non solo canta, credo sia uno dei più bei spettacoli emozionanti che io abbia visto nella mia vita”. E così mi sono affidato, per poter chiudere la mia carriera personale, continuerà mio figlio, con questo brillante, solitario, grandioso artista, una delle più belle gemme della storia della musica mondiale».
Anche il sindaco della capitale, Ignazio Marino, ha avuto parole emozionanti di elogio per Charles Aznavour: «Sono molti quelli che hanno avuto il piacere di ascoltare le sue parole, la sua straordinaria voce, la sua capacità di essere artista in tutti i sensi, non solo attraverso i pensieri, che ha sollecitato nella nostra mente. Sfido, chiunque a dire, che non ha un ricordo della propria vita che non sia legato a una canzone di Charles Aznavour, o a delle parole o a delle riflessioni che ci ha fatto fare, a volte delle riflessioni. Questo lo dico anche con orgoglio da sindaco di una capitale che si sta impegnando su tantissimi temi, come i diritti civili. Aznavour è stato uno dei primissimi artisti che non solo ci ha toccato col cuore il cervello, con storie di amori difficili, di amori drammatici, di amori complicati, ma che anche ha avuto la capacità, con la sua delicatezza, con la sua incisività, di toccare temi importanti come l’omosessualità, in anni in cui, questi temi, nessuno o pochissimi, avevano il coraggio di affrontare. Per Roma accoglierlo è davvero una gioia grandissima. È straordinario che possa esser qui con noi oggi e che sia proprio Aznavour ad aprire Il Centrale Live».
Oltre agli spettacoli musicali si è dato spazio anche alla solidarietà, Adotta un campione, nel progetto di Special Olympics. Questo ancora una volta vuole dimostrare che nello spettacolo gli eventi debbano essere anche vicino al sociale. Il progetto consiste nel sostenere con una raccolta fondi il Team Italia che parteciperà agli Special Olympics World Games che si terranno a Los Angeles nel 2015.
Di seguito le date in cartellone al Foro Italico:
– 1 luglio – Charles Aznavour – Centrale Live, Foro Italico – Roma / UNICA DATA IN ITALIA
– 3 luglio – Bandabardò – Centrale Live, Foro Italico – Roma
– 14 luglio – Franco Battiato – Centrale Live, Foro Italico – Roma
– 17 luglio – Maurizio Battista – Centrale Live, Foro Italico – Roma
– 18 luglio – Made in Sud – Centrale Live, Foro Italico – Roma
– 20 luglio – Alessandro Mannarino – Centrale Live, Foro Italico – Roma
– 21 luglio – Elio e le Storie Tese – Centrale Live, Foro Italico – Roma
– 23 luglio – Alex Britti – Centrale Live, Foro Italico – Roma
– 26 luglio – Gigi D’Alessio – Centrale Live, Foro Italico – Roma
– 26 settembre – La Dolce Vita: the music of italian cinema – Centrale Live, Foro Italico – Roma