La Russia ha grandi ambizioni sull’Artico ma per sviluppare tutti i progetti manca solo una cosa, l’energia, per far funzionare le apparecchiature.
Dato che non è possibile costruire decine di centrali elettriche nei territori artici, e occorrerebbe troppo tempo, Mosca ha pensato già da alcuni anni di realizzare centrali nucleari galleggianti da spostare là dove è necessario.
La prima chiatta è stata costruita nei cantieri navali di San Pietroburgo e nei giorni scorsi ha ricevuto due reattori. Prossimamente sarà spostata con un lungo viaggio (Baltico, mar di Norvegia, mar di Barents, oceano Artico, stretto di Bering, oceano Pacifico) fino a Vilyuchinsk, nella penisola della Kamchatka, dove sarà operativa nel 2016.
Cerca
-
Articoli recenti
- “Cuore puro-favola nera per camorra e pallone” di Roberto Saviano al Teatro Sannazaro di Napoli regia di Mario Gelardi
- Al Teatro Instabile in scena “Cari bambini” lo spettacolo di teatrodanza di Salvatore Castaldo
- Al Mercadante Davide Livermore firma la regia de “Il viaggio di Victor”
- Al Teatro Bellini in scena L’Ispettore Generale con Rocco Papaleo
- Su Rai 2 arriva la sesta stagione di Rocco Schiavone con protagonista Marco Giallini
Find us on Facebook
-