Il progetto “CarcerAzioni. Prigionie del nostro tempo” che indaga il concetto di libertà attraverso mostre, incontri, letture, proiezioni, laboratori e performance ospitati in alcuni spazi per la cultura e musei della città di Roma. “CarcerAzioni. Prigionie del nostro tempo”propone nel suo programma di marzo diversi appuntamenti da non perdere.
Mercoledì 5 marzo, ore 18.30 propone “Lo stato della follia” di Francesco Cordio, Italia 2012, durata ‘72Incontro con il regista In Italia esistono 6 OPG, comunemente chiamati manicomi criminali al cui interno sono rinchiuse circa 1500 persone. Il racconto in prima persona di un attore, ex-internato in uno di questi ospedali, si intreccia con le riprese effettuate, senza preavviso, in questi luoghi “dimenticati”anche dallo Stato.
Il documentario porta alla luce lo stato di abbandono delle strutture psichiatriche e la privazione dei più elementari diritti costituzionali alla salute, la cura, la vita di tanti malati mentali.
Giovedì 6 marzo, ore 18.30 propone “Vuoti a perdere?” di Giovanna Cornaglia e Marco Testa, Italia 2011, durata ’54 Introduzione a cura di Pompeo Martelli.
Racconta di un viaggio nella psichiatria italiana per raccontare oltre 30 anni di una storia che appartiene a tutti noi. Il racconto tragico dei manicomi, istituzioni dimenticate di sofferenza e di solitudine e il ricordo doloroso delle loro vittime incolpevoli. L’entusiasmo rivoluzionario della “Legge 180” e della riforma di Franco Basaglia, il suo messaggio di una libertà e di una dignità restituite e i timori di un presente tra speranze e incertezze.In collaborazione con RAI – La Storia siamo noi, 2011.
Martedì 11 marzo a partire dalle ore 15.00 propone visite guidate ea seguire proiezione: “L’osservatorio nucleare del Dottor Nanof” di Paolo Rosa, Italia 1985, durata ’60. Omaggio all’artista recentemente scomparso.