Inizia il mese di dicembre che ci accompagna inesorabilmente verso le feste natalizie e noi oggi vogliamo ricordare la “Corona dell’Avvento” che scandisce le settimane che mancano al Natale e che proprio ieri ha acceso la sua prima candelina.
La “Corona dell’Avvento” è una struttura di forma circolare composta da rami di piante sempreverdi all’interno della quale sono inserite quattro candele che vanno accese ciascuna in una domenica di Avvento con un’eventuale quinta candela da accendere a Natale. La versione originale del pastore Wichern prevedeva invece una candela da accendere per ciascun giorno dell’Avvento.
Ricordiamo che ogni candela della corona ha una denominazione ed un significato particolare:
1.La prima candela è detta “del Profeta”, poiché ricorda le profezie sulla venuta del Messia.
2.La seconda candela è detta “di Betlemme”, per ricordare la città in cui è nato il Messia.
3.La terza candela è detta “dei pastori”, i primi che videro ed adorarono il Messia.
4.La quarta candela è detta “degli Angeli”, i primi ad annunciare al mondo la nascita del Messia.
Secondo un’altra tradizione assai diffusa le quattro candele rappresentano la Speranza, la Pace, la Gioia e l’Amore.
Ricordiamo in fine che l’accensione di ciascuna candela della corona indica la progressiva vittoria della Luce sulle tenebre mentre la sua forma circolare è simbolo di unità e di eternità. I rami di sempreverdi infine, che ne costituiscono la base, rappresentano la speranza della vita eterna.
Cerca
-
Articoli recenti
- “Cuore puro-favola nera per camorra e pallone” di Roberto Saviano al Teatro Sannazaro di Napoli regia di Mario Gelardi
- Al Teatro Instabile in scena “Cari bambini” lo spettacolo di teatrodanza di Salvatore Castaldo
- Al Mercadante Davide Livermore firma la regia de “Il viaggio di Victor”
- Al Teatro Bellini in scena L’Ispettore Generale con Rocco Papaleo
- Su Rai 2 arriva la sesta stagione di Rocco Schiavone con protagonista Marco Giallini
Find us on Facebook
-