La Provincia Autonoma di Trento ha aperto al grande pubblico il nuovo “Parco Archeo Natura” nell’area dell’antica torbiera di Fiavè. Già riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale, risale a ben 4 mila anni fa.
Si tratta di un sito palafitticolo preistorico di circa 12mila mq, in cui è stato ricostruito l’insediamento palafitticolo lacustre. Sito sulle rive di quello che era il lago di origine glaciale Carera nelle Valli Giudicarie del territorio trentino sovrastante il bacino del Garda, si raggiunge facilmente da Fiavè attraverso i campi del biotopo e lungo una suggestiva passerella nell’ antica torbiera.
Il Parco Archeo Natura vuole proporre ai visitatori un villaggio dell’età del bronzo, cinto da palizzate, desunto dai dati di scavo degli imponenti resti palafitticoli che costituiscono uno fra i più importanti e spettacolari insediamenti della preistoria.Visitando questo villaggio si apprende come si viveva in questo remoto angolo di mondo.
Si segnala che per i lavori di realizzazione del Parco sono occorsi 4 anni (inclusa l’interruzione dovuta dalla pandemia di covid19) seguendo il percorso elaborato dal Soprintendente per i beni culturali della Provincia di Trento (Franco Marzatic