Con i percorsi eno-gastronomici del Borgo del Pane e i concerti dell’Agerola World Music Festival venerdì 17 prende il via Sui sentieri degli Dei, Festival dell’Alta Costiera Amalfitana, rassegna che anche quest’anno, come ormai da quattro consecutivi, con i suoi cinquanta appuntamenti fino al 31 agosto, trasformerà Agerola da piccola località storica dei Monti Lattari in una vera e propria città-festival. A seguire, lunedì 20, si entra nel vivo del festival con una serata esclusiva per Agerola nata dalla collaborazione “padre e figlia”, Giovanni e Jasmine Tommaso, contrabbasso e voce, e l’estro artistico di Fabrizio Bosso alla tromba, Claudio Filippini al piano e Marco Valeri alla batteria, un legame straordinario costruito sull’infinita passione per la musica.
L’Agerola World Music Festival, si caratterizza per il binomio “borgo e festival”. Fino al 19 luglio, Bomerano diventa per l’occasione Borgo del Pane: un dedalo di stradine, che nascono intorno a Palazzo Acampora – storico palazzo settecentesco che domina una delle più antiche zone abitate di Agerola – e si diramano tra vicoletti, giardini e portoni che si affacciano su piccoli cortili. Sarà l’occasione non solo per gustare tanti piatti della tradizione locale, un mix di saperi e sapori della tradizione che vanno dalla caponata alla pasta all’ortolana, dal bocconcino alla bruschetta, dalla pizza alla salsiccia, dal dolce al digestivo, ma anche per far rivivere le antiche forme di artigianato che accompagneranno per tre giorni i cultori del buon vivere. Pazienti ricamatrici, matrone impegnate nella produzione della pasta fresca, impagliatori e intrecciatori di fieno, contadini e allevatori delle razze protette della Mucca Agerolina e della Capra Napoletana, panettieri che cuociono il pane negli antichi forni a legna, caseari che filano il latte bianco e definiscono sculture di oro bianco (fior di latte e Provolone del Monaco ecc.), artisti norcini che selezionano e lavorano la carne suina trasformandola nel Salame di Napoli, fabbri che battono il ferro e falegnami che lavorano il legno.
Tra piatti a km0, escursioni naturalistiche sul Sentiero degli Dei e momenti di approfondimento culturale, non mancherà la sera tanta musica dal vivo in piazza Paolo Capasso. Tre giorni di concerti a ingresso gratuito tra cui, da non perdere domenica 19, quello finale con i musicisti del Neapolitan Power Project, Antonio Onorato, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Franco Del Prete, guest Rosalia de Souza, che porteranno la loro musica nata da un perfetto incontro di suoni mediterranei con le note della musica brasiliana, del jazz e del blues.