di Felice Musazzi e Antonio Provasio
con ANTONIO PROVASIO, ENRICO DALCERI, LUIGI CAMPISI
Musiche Arnaldo Ciato, Enrico Dalceri
Coreografie Sofia Fusco
Direttore Artistico Sandra Musazzi
Direttore di Produzione Enrico Barlocco
Una produzione CHI.TE.MA.
Regia Antonio Provasio
Dopo quasi 50.000 spettatori solo a Milano in questo inizio di 2014, sold-out in tutte le piazze e una strabiliante esperienza con il pubblico romano in piedi ad applaudirli nella scorsa stagione, I Legnanesi tornano al Sistina per una serata-evento il 18 marzo, pronti a conquistare anche quest’anno gli spettatori della Capitale e regalare risate su risate con le nuove irresistibili avventure della famiglia Colombo.
Fra pazzia, deliri e ancora tante risate la Teresa, la Mabilia e il Giovanni saranno ancora una volta protagonisti di momenti di esilarante comicità tra imprevedibili situazioni grottesche, capaci però allo stesso tempo di sdrammatizzare, con un’ironia pungente ma mai volgare, il periodo di grande crisi che sta attraversando il nostro Paese: nella scorsa stagione il loro spettacolo è risultato uno degli spettacoli più visti, a testimonianza che l’Italia ha voglia di sorridere, almeno a teatro. Come sempre, l’unica a continuare a sognare per sfuggire alle difficoltà di ogni giorno sarà la Mabilia che diventerà prima Regina del “blu dipinto di blu”, con uno sfavillante omaggio al grande Modugno, e quindi fantasticherà su Hollywood, Broadway e la commedia americana per finire, in grande stile, circondata da splendidi cadetti al ballo delle debuttanti.
Dal 1949 interpreti della tradizione teatrale italiana, gli spettacoli de I Legnanesi sono un tuffo nel passato per ricordare (o riscoprire) la cultura popolare e raccontare, nello stesso tempo, storie di tutti i giorni attraverso una comicità pulita, dedicata alla gente comune, nel singolare “italiandialetto”, un mix di italiano e dialetto lombardo che ne costituisce una delle cifre più caratteristiche. Riconosciuti tra le principali e più conosciute compagnie dialettali d’Italia e d’Europa, oggi la Compagnia porta in scena le storie, i costumi e le tradizioni lombarde ma è ampiamente apprezzata anche fuori dalla Lombardia, grazie a un intervento di modernizzazione dei testi originali e alla scelta di temi universali (la famiglia, il lavoro, la crisi economica, i rapporti di vicinato), con riferimenti sempre attuali al costume e alla politica nazionale.
Anche questa volta i tre strepitosi protagonisti (Antonio Provasio-Teresa, Enrico Dalceri-Mabilia e Luigi Campisi-Giovanni) racconteranno le loro vicende quotidiane, universali, semplici ma profonde allo stesso tempo, con quella vìs comica che li contraddistingue e li rende così amati dal pubblico.
Una formula ormai collaudata per oltre due ore di spettacolo tutto al maschile (insieme alla famiglia Colombo, sul palcoscenico, anche 10 personaggi della tradizione e 10 scatenati “boys”), tra il cortile, oltre centro sfarzosi costumi con lustrini, paillettes e piume di struzzo disegnati da Enrico Dalceri (tutti rigorosamente made in Italy, realizzati dalla storica Sartoria Arrigo) e momenti musicali, che richiamano la tradizione della rivista fino all’emozionante gran finale in smoking.