
Foto di Felice De Martino
Già vincitore del Premio Nuova IMAIE Enzo Iannacci, Settembre, si aggiudica il primo posto nella categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo con il brano “Vertebre” (Isola degli Artisti / distribuzione Ada Music). Ma no né finita qui, poiché il giovane cantautore napoletano, una delle rivelazioni più promettenti della scena musicale italiana, porta a casa anche il Premio della Critica Mia Martina e il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla.
«Non ho ancora realizzato quello che è successo sul palco dell’Ariston. Mi fa strano pensarci perché un anno fa ero in camera mia a sognare tutto questo e adesso viverlo è davvero strano. É difficilissimo da spiegare quello che sto provando. Sono onorato e grato, davvero. Mi ritengo molto fortunato perché ho una famiglia che da sempre mi ama e mi supporta ed è questo il motivo per cui non ho mai mollato ed oggi mi ha permesso di realizzare un grande sogno».
“Vertebre” è un brano intenso e personale che parla della vulnerabilità a cui ci espongono le nostre emozioni «Nessuno ci ha mai detto come si piange alla nostra età/ Nessuno ci ha mai detto come si ride alla nostra età».
Scritto da Andrea Settembre, con Manuel Finotti e Laura Di Lenola, è prodotto da Gorbaciof e BNJMN con la direzione artistica di Carlo Avarello. Al Festival di Sanremo dirige l’orchestra Fabio Barnaba.
La canzone ha già superato ogni aspettativa, totalizzando il record di oltre 13 milioni di stream sulle piattaforme digitali e imponendosi come il brano più ascoltato e condiviso tra quelli dei giovani di questa 75esima edizione, anche nelle piattaforme Rai
Venerdì 14 febbraio esce il primo album di Settembre, dal titolo “Vertebre”, composto da 7 brani, di cui 4 inediti. Un racconto autentico di come si vivono i vent’anni tra esperienze, vulnerabilità, paure, nuove scoperte, incontri, delusioni e cuori infranti, racchiusi in testi e sonorità che fondono pop, elettronica e tradizione partenopea.
Tracklist: Mifatropporidere, Vertebre, Cchiù Nient’, Amadoti, Non Lo Volevo, Vento E Ruggine, Oro Oro.
Sono stati annunciati i suoi primi due grandi concerti: l’8 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma e l’11 aprile alla Casa della Musica di Napoli. Le prevendite sono disponibili su TicketOne, le date sono organizzate da Isola degli Artisti.