Martedì 9 e mercoledì 10 settembre si sono verificate due esplosioni solari che hanno espulso grandi quantità di materiale mandandolo in rotta verso la Terra.
Queste enormi quantità di materiale prodotti dall’ esplosioni solari dovrebbero arrivare sulla terra tra oggi 12 e il 14 settembre, causando problemi alle trasmissioni radio nell’emisfero nord e creando aurore boreali di notevole intensità alle alte latitudini ed anche alle medie latitudini ma in porzioni minori come in particolare sugli Stati Uniti.
Dopo la “Super Luna” lo spazio ci rigala ancora eventi di straordinaria spettacolarità questa volta a fare da protagonista però è il “Sole” : le due esplosioni solari, chiamate CME (Coronal Mass Ejection), si sono verificate in prossimità della macchia solare denominata AR2158 e come tutte le esplosioni di questo genere hanno emesso elettroni e protoni.
Quando questo materiale arriverà in prossimità della Terra deformerà la magnetosfera comprimendola nella regione esposta al Sole e facendola espandere nella regione opposta. Quando poi si ritornerà alla situazione di normalità si verranno a produrre miliardi di watt di potenza che, diretti verso l’atmosfera terrestre, causeranno spettacolari aurore boreali e disturbi elettromagnetici.
Cerca
-
Articoli recenti
- Greta Caserta: un esordio di seta e di vento con il suo “Oltre”
- Luca Varone porta al Teatro Acacia con Sherlock I’m Not Holmes
- La Porta del Perdono, il nuovo cortometraggio del regista Samuel Corsaro
- Grande successo per il ritorno in scena di “Memorie di una Schiava”
- “Nebbia al Parco Te” di Enrico Signorini segna l’esordio nell’editoria della Ossorosso Edizioni
Find us on Facebook
-