
ph Fabrizio Cestari
Da venerdì 17 settembre è disponibile negli store fisici e digitali il nuovo album di inediti del cantautore lombardo Davide Enrico Bernasconi, in arte Davide Van De Sfroos. (Tale pseudonimo restituisce foneticamente in lingua lombarda l’espressione “essi vanno a frodo, vanno di contrabbando). Il titolo è Maader Folk ed è stato realizzato dopo sette anni dal precedente lavoro Goga e Magoga. Prodotto da BMG/MyNina con la collaborazione di Taketo Gohara ,si scompone di 15 tracce: Fiaada- Nel Nomm- Goccia di Onda- L’Isola, Gli Spostati-El vagabuund-Guanto bianco-Agata, Il mitico Thor- Stella Bugiarda- Hemm Imparaa-Oh Lord,Vaarda Gio (feat. Zucchero Fornaciari)- Reverse-Tramonto a Sud-La Vall.
Sulla splendida copertina, realizzata da Fabrizio Cestari ed Emanuela Di Giammarco, frutto di un sogno dello stesso cantautore, è raffigurata una madre benevola e consolatrice, espressione dei valori autentici della musica folk e del suo linguaggio radicato nei valori della cultura italiana. «Nello sguardo della Maader Folk, ci sono immagini surreali e simboliche che abbracciano le persone e i loro luoghi di appartenenza. In questo nuovo disco c’è lo slancio verso la speranza e la voglia di respiro per un nuovo viaggio che non dimentica il passato», ha detto Davide e, durante la conferenza stampa di presentazione ha spiegato così la genesi del nuovo disco: «L’album ha attraversato un periodo lungo e destabilizzante. Abbiamo allestito una sala di registrazione in un agriturismo dove sembrava di essere a contatto con Madre Natura. Ricordo che era il mese di gennaio 2020. Quando il disco era ormai pronto, il mondo si è fermato a causa della pandemia da COVID-19. Tuttavia abbiamo avuto ugualmente la possibilità di tirare nel progetto Zucchero che ha da subito apprezzato e sentito anche suo il brano Oh Lord, Vaarda Gio».
Maader Folk è stato preceduto dal singolo Gli Spaesati ma il brano che conferisce all’album una sua tipicità è sicuramente Oh Lord, Vaarda Gio, una sorta di preghiera laica impreziosita dalla voce unica di Zucchero Fornaciari. Il video, realizzato da Dario Tognocchi e presentato alla 78esima Mostra D’Arte Cinematografica di Venezia, ha come protagonista lo scrittore, alpinista e scultore Mauro Corona, ripreso nel quotidiano della sua Erto ,in Friuli Venezia Giulia.
Davide Van De Sfroos , presenterà l’album Maader Folk in una serie di appuntamenti instore in giro per l’Italia. Questo il calendario degli incontri:
17 settembre Como –Villa Grumello
18 settembre Lecco-Orsa Maggiore
21 settembre Milano –Feltrinelli Gae Aulenti
22 settembre Varese– Varese Dischi
24 settembre Torino -Spazio Comala
27 settembre Roma –Feltrinelli Galleria Alberto Sordi
28 settembre Bologna– Feltrinelli Piazza Ravegnana
29 settembre Verona-Mura Festival Bastione di San Bernardino