“Soldi” di Mahmood è la canzone vincitrice Festival di Sanremo 2019. Al secondo posto si posiziona Ultimo con “I tuoi particolari” (vincitore anche del Premio Tim Music), al terzo Il Volo con il brano “Musica che resta”.
Si è conclusa con un podio composto da giovani la 69esima edizione del Festival di Sanremo, capitanato per il secondo anno consecutivo da Claudio Baglioni, accompagnato sul palco dell’Ariston da Virginia Raffaele e Claudio Bisio in veste di conduttori.
Molta apprezzata anche “Argento vivo” di Daniele Silvestri, grazie alla quale l’artista porta a casa il “Premio della critica Mia Martini”, il “Premio della sala stampa Lucio Dalla” e il “Premio Sergio Bardotti per il miglio testo”, mentre Simone Cristicchi in gara con “Abbi cura di me” ha ricevuto il “Premio Sergio Endrigo per la migliore interpretazione” e il “Premio Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione musicale”.
Mahmood. Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, è nato a Milano nel 1992 da madre italiana e padre egiziano. Aveva già partecipato al Festival della canzone Italiana nel 2016 nella categoria Nuove proposte con il brano “Dimentica”, poi lo scorso dicembre ha vinto Sanremo Giovani insieme ad Einar, un traguardo importante che l’ha portato dritto verso la vittoria della nuova edizione del Festival di Sanremo targato Baglioni. “Soldi” è un pezzo attuale, molto orecchiabile e radiofonico. Scritto dallo stesso Mahmood, il brano è autobiografico e parla della sua vita, della sua famiglia. «Sono davvero senza parole. Nel corso della settimana ho visto le varie classifiche che riportavano dei voti alti, ma da qui a immaginare la vittoria, questo mai. Ringrazio mia madre, i miei produttori, tutte le persone che mi sono state accanto e Gué Pequeno. Al momento mi godo questa vittoria per poi dedicarmi alla realizzazione del mio album».
Ultimo. Nome d’arte del ventitreenne cantautore romano Niccolò Moriconi, Ultimo si aggiudica il secondo posto sul palco che l’anno scorso lo ha consacrato vincitore delle Nuove Proposte. Il brano “I tuoi particolari” racconta le piccole cose, i gesti e i dettagli nascosti di una relazione che diventano molto presenti nei ricordi, e si rivelano nella loro importanza quando non ci sono più. Le strofe incisive cantano l’assenza, i contorni di una storia finita, e ciò che sembra un particolare minore è proprio quello di cui si sente più forte la mancanza. La canzone sanremese sarà contenuta nel nuovo album in uscita il 5 aprile. Inoltre dal 27 aprile partirà dal PalaSele di Eboli il “Colpa delle favole tour”, la tournée nei palazzetti italiani che ha registrato con tre mesi d’anticipo il sold out di tutti i 18 concerti. Il tour si concluderà il 4 luglio allo Stadio Olimpico di Roma, decretandolo come il più giovane artista italiano ad esibirsi in uno stadio.
Il Volo. Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble hanno deciso di festeggiare i loro dieci anni di carriera sul palco dell’Ariston che li ha visti vincitori nel 2015. “Musica che resta” è stato scritto da Gianna Nannini, Emilio Munda, Piero Romitelli e Antonello Carozza. Il brano del trio italiano che ha conquistato le platee internazionali, vendendo milioni di dischi in tutto il mondo, anticipa il nuovo atteso album “Musica” (Sony Music) in uscita il 22 febbraio in tutto il mondo. Da maggio 2019 a maggio 2020 sono previsti una serie di prestigiosi appuntamenti live. Inizio maggio saranno in Giappone, per poi tornare in Italia a fine maggio per due esclusive date a Matera. Il tour del trio toccherà nel corso dell’estate altre città italiane fino a settembre all’Arena di Verona. I festeggiamenti per i loro dieci anni di carriera continueranno fino a maggio 2020, con un tour negli Stati Uniti e in Canada.
La classifica completa degli altri artisti in gara. Al quarto posto si classifica Loredana Bertè, al quinto Simone Cristicchi, al sesto Daniele Silvestri, al settimo Irama, all’ottavo Arisa, al nono posto troviamo Achille Lauro, al decimo Enrico Nigiotti, all’undicesimo Boomdabash, al dodicesimo Ghemon, al tredicesimo Ex Otago, al quattordicesimo Motta, al quindicesimo Francesco Renga, al sedicesimo Paola Turci, al diciassettesimo The Zen Circus, al diciottesimo Federica Carta e Shade, al diciannovesimo Nek, al ventesimo posto si posizionano i Negrita, al ventunesimo Patty Pravo e Briga, al ventiduesimo Anna Tatangelo, al ventitreesimo posto Einar e Nino D’Angelo in coppia con Livio Cori si posizionano al ventiquattresimo posto della classifica.