Volge al termine la rassegna di arti visive Imago Mentis, curata dalla fotografa napoletana Paola Tufo, che porta in scena presso il Caffè Letterario Intramoenia (Napoli), Scampia Storytelling- Immagini di Futuro. Un progetto dell’autrice, nonché sociologa, Rosa Tiziana Bruno e dell’illustratore Giuseppe Guida.
Un racconto che lancia un messaggio universale, pronto a farci cogliere una visione rovesciata di un q uartiere “mortificato”, della periferia di Napoli : Scampia. “Una periferia, così come ce ne sono tante nel mondo, ed è da questo punto di partenza, che nasce Scampia-Storytelling, con l’intento di essere osservata dallo sguardo dei ragazzi, soprattutto perché quando si parla di realtà sociali disagiate, si raccolgono tante cose ma non lo si fa mai dal punto di vista dei giovani. Ho scritto dunque questa storia raccontando di tutti quei ragazzi, che poi sono la maggior parte dei testimoni, delle difficoltà e del degrado radicato” è così che Rosa Tiziana Bruno ha introdotto il focus dell’incontro. “Una storia che si legge tutta d’un fiato-così prosegue- anche perché è descritta dalle immagini, illustrazioni che ne rendono più fluido e leggero il contenuto”.
Una graphic novel che racconta un viaggio, quello che l’autrice ha percorso nei luoghi più disparati di Scampia, intravedendo per antitesi alla rappresentazione stereotipata del luogo, tanta meraviglia, stupore e bellezza. La magia dei volti di tutti quei bambini che seppur rapiti dalle difficoltà non perdono mai il sorriso. Ragazzi che nella loro irrequietezza celano il desiderio di scoprire, imparare, conoscere, apprendere. Scampia Storytelling scuote le coscienze, ci invita a liberarla dall’ isolamento, a concretizzare un disegno di speranza. La storia ha come guida ispiratrice Emanuele Cerullo, un giovane originario delle Vele, che nonostante le avversità è riuscito ad afferrare i suoi sogni, a studiare e a coltivare le sue passioni. Oggi Emanuele è uno studente della Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Napoli, Federico II, scrive poesie ed è autore di romanzi. Il suo è l’esempio del riscatto ed è da questo incontro, che Rosa Tiziana Bruno ha creduto possibile la realizzazione del libro-fumetto. Un’idea che ha coinvolto numerosi scrittori, i quali autofinanziandosi, hanno avuto fiducia in questo progetto, che mira esclusivamente a combattere ogni forma di emarginazione e lo fa attraverso la lettura, il canale più adeguato per raggiungere la libertà. I libri sono il mezzo che ci fa sognare, non fanno distinzioni di “classi”, ci aprono al mondo, rendono possibile ogni esplorazione.
A creare lo stile innovativo e di curiosità, l’illustratore Giuseppe Guida, che ha donato a Scampia Storytelling, una vivace inventiva. Il libro fumetto che rientra nel programma Comicon On- Off 2016 ed è inscritto nel festival letterario Italian Children Writer Association, accosta al disegno ed alla lettura, l’armonia della poesia con i dieci componimenti dell’autore Roberto Piumini, uno tra i più riconosciuti scrittori italiani per bambini, nonché autore del programma televisivo, L’albero Azzurro