Il caso italiano di “Draghi” (Dragons), una serie televisiva creata da Stefano Voltaggio.
Si è sempre sostenuto che Internet è uno strumento di democrazia ed offre tante possibilità in più di quante non ne esistano nel mondo della concretezza materiale. Una di queste è il crowdfunding, letteralmente “finanziamento da parte della folla”.
Un’idea semplice, che funziona come una sorta di bacheca imprenditoriale. Chi ha un’idea per realizzare la quale occorrono dei capitali, La illustra, la “posta” su di un apposito sito Internet, e chiede il “finanziamento alla folla” che se resta piacevolemte convinta finanzia altrimenti no.
La differenza fra questa forma di finanziamento ed il tradizionale investimento nell’Impresa è che, in genere, nel crowdfunding il finanziatore non richiede, in cambio del suo denaro, un profitto economico ma sostiene semplicemente un’idea che piace in cambio di benefici connessi con l’idea, non con il profitto.
Cerca
-
Articoli recenti
- Greta Caserta: un esordio di seta e di vento con il suo “Oltre”
- Luca Varone porta al Teatro Acacia con Sherlock I’m Not Holmes
- La Porta del Perdono, il nuovo cortometraggio del regista Samuel Corsaro
- Grande successo per il ritorno in scena di “Memorie di una Schiava”
- “Nebbia al Parco Te” di Enrico Signorini segna l’esordio nell’editoria della Ossorosso Edizioni
Find us on Facebook
-