Prende il via da oggi, lunedì 2 e fino a giovedì 5 dicembre, la 36esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, l’incontro dell’industria cinematografica italiana. Prodotta e organizzata da Anec, associazione esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’Anem e i distributori dell’Anica, la kermesse presenterà i film in uscita nei prossimi mesi, accogliendo tra l’Hilton Sorrento Palace, il Cinema Tasso e la centralissima Piazza Tasso, addetti ai lavori, operatori, artisti, produttori, esercenti, giornalisti ma anche cittadini, turisti e appassionati di cinema.
Le Giornate Professionali di Cinema coinvolgeranno la città di Sorrento nell’ambito del progetto “M’illumino d’inverno” promosso dal Comune di Sorrento con il Ministero dei Beni, Attività Culturali e Turismo e con la Regione Campania attraverso mostre, eventi, incontri con attori e registi, anteprime, proiezioni per le scuole. In occasione della serata di consegna dei Biglietti d’Oro del cinema italiano (il premio che l’Anec attribuisce ogni anno ai film che hanno registrato il maggior numero di spettatori, presentata da Lorena Bianchetti e Paolo Ruffini) oltre agli addetti ai lavori potrà essere presente anche il pubblico.
Questa sera in Piazza Tasso (alle ore 18) la tradizionale festa dell’accensione dell’albero si arricchirà della presenza, per la felicità dei più piccoli, dei costume characters del film di animazione Cuccioli – Il Paese del vento di Sergio Manfio. Nel tardo pomeriggio all’Hilton, ore 18.45, l’anteprima aperta al pubblico di Take Five, opera seconda di Guido Lombardi, in concorso all’ultimo Festival di Roma, con Gaetano Di Vaio (presente in sala insieme al produttore Dario Formisano), Gianfranco Gallo, Peppe Lanzetta, Carmine Paternoster, Salvatore Ruocco, Salvatore Striano.
In serata, al cineteatro Tasso, spazio ai protagonisti nell’incontro con Marco e Pier Giorgio Bellocchio, condotto da Mario Sesti (ore 20,30) e con Francesco Pannofino (ore 21.30) che presenterà al pubblico le prime sequenze de Il Pretore, il film diretto da Giulio Base (distrib. Bolero) tratto da un romanzo di Piero Chiara. Al termine un omaggio ad Anna Magnani, Totò e Mario Monicelli con la proiezione di Risate di gioia (1960, 106’), nella versione restaurata da Cineteca di Bologna e Titanus in collaborazione con Rai Cinema.